All posts by Nebo

La vera trama de Lo Hobbit 2

the-hobbit-2-posters-tauriel-1

Abbiamo lasciato un battaglione di nani su una roccia aguzza nel bel mezzo della regione di Noncestancazzostan. Le aquile non hanno potuto portarli alla montagna proibita per la manifestazione dei forconi, così li hanno lasciati lì.

«Grazie, Pisa 10» ringrazia Gandalf, salutando le aquile.
«Che gentili, eh?» gongola il vecchio stregone, girandosi verso i nani «non hanno nemmeno chiesto il sovrapprezzo notturno. Altro che quei ladri del Radiotaxi»
«Gandalf, ora che facciamo?» chiede Hamas, ossia quello che dovrebbe sapere cosa fare.
«Bilbo, sali sulla roccia e fai delle facce buffe» ordina il vecchio.

Bilbo esegue. Storce il naso, fa espressioni di terrorizzato stupore e nota che le rocce circostanti brulicano di orchi che digrignano i denti, ringhiano, si urtano, muovono molto le possenti spalle e nel complesso si comportano come uno a cui non è venuto su davanti a Megan Fox nuda sul letto. Si guardano male e urlano di rabbia contro le montagne. Tra quelle rocce c’è anche Ciccillo detto o’ Terronator, un mostro ancora più enorme che fa gli stessi versi degli orchi, si muove come gli orchi, ringhia e sbava come gli orchi, ma è peloso e tifa Napoli. Nel 2009 ha scoperto di avere vinto la schedina, ma la moglie glie l’ha persa. Da allora urla di rabbia alle montagne anche lui.

Bilbo ha fatto abbastanza facce buffe. Scende. Li trova intenti a parlare di facezie e fa presente che attorno è pieno di roba che ha l’aria di non chiavare da tutta la vita e che è prossima a incularseli a trapano. Gandalf domanda che forma ha.

«Quella di uno che ringhia, sbava e muove molto le possenti spalle» replica Bilbo.
Fuggono.

Certo, nel tragitto qualcuno potrebbe obiettare che di tutti i posti del cazzo dove le aquile potevano mollarli hanno scelto proprio il giardino di Terronator, ma non fanno a tempo perché, di mille posti del cazzo dove possono nascondersi, scelgono di occupare abusivamente proprio la magione di Terronator. Lui li insegue per farne strage ma, giunti tutti alla soglia di casa sua, si ferma e se ne va. Evidentemente non vuole disturbare. I nani si addormentano, come farebbe chiunque è circondato da mostri che gli si vogliono fare pure nel naso ed è protetto solo da una malmessa paretina di legno. Al mattino Terronator gli offre la colazione chiacchierando.

Ora siamo in mezzo alle rovine di qualcosa. Gli orchi si urtano per passare. Un orco molto grosso si ferma davanti a un orco più grosso e si guardano male, ringhiando.

«Ho urrrrrgh» ringhia l’orco, stringendo le braccia per evidenziare i deltoidi «unnnnnh compito perrrrrr te» termina contraendo il latissimus dorsi. L’altro lo guarda come una merda, concentrandosi nell’esporre lo splendido lavoro fatto sui tricipiti con sessioni di super serie +2 negative. Non dice nulla.
«Hai uhnnnn» prosegue il primo orco, sporgendo la mascella che denota un utilizzo ben studiato di HGH e insulina «hai ancora sete di sangue di nano?»
«FFFFFFHNNN» replica l’altro, divaricando leggermente le gambe e strizzando al massimo per mostrare i quadricipiti che, dopo 15 giorni di riposo, hanno raggiunto la migliore definizione muscolare possibile.

La telecamera si allontana per lasciare allo spettatore il tempo di meditare su questo complesso scambio di opinioni.

Siamo di nuovo nella casa di Terronator, che ora ha fattezze più umane. Senza nessun motivo regala tredici cavalli ai nani – l’equivalente economico di un appartamento in centro Milano – per poi lasciarli andare felici. I nani arrivano al limitare di una foresta. Gandalf sa che lì dentro c’è qualcosa di pericoloso, quindi se ne va spiegando che ha dimenticato di chiudere la porta di casa.

«Ma che cazzo, com’è che ogni volta che fiuti casini tagli l’angolo?»
«Tranquilli, alla peggio chiamate un’aquila»
Trotta via.

I nani senza Gandalf sono un branco di naziputtihandicappati, difatti tempo due minuti si perdono e vengono assaliti da ragni giganteschi che invece di ucciderli chiacchierano tra loro dicendo “uccidiamoli”, l’altro ragno risponde “sì, sì, uccidiamoli”, un altro interviene dicendo “no, è meglio se li uccidiamo” ma, proprio quando la conversazione inizia a farsi interessante, arrivano gli elfi e li ammazzano tutti. I nani vengono tradotti in catene nel regno degli elfi silvani, la cui architettura verticale fa sì che per andare dalla cucina al cesso si impieghino trenta minuti di scale e molti preferiscono pisciarsi addosso. Tra questo popolo di scaltri architetti troviamo Legolas e Kate di Lost. Tra i due sembra esserci del tenero, ma Kate si rivela attratta da perversioni sessuali interrazziali e manda frecciatine a un nano. Si guardano, si piacciono e, quando la prigione è deserta e tutti dormono, chiacchierano di stronzate tipo la luna, le stelle, un mare di opali iridescenti, fammi ‘sto bocchino. Il nano mostra un sasso con incise delle rune. Gli cade. Lei si avvicina per ridarglielo. Le loro mani si sfiorano. A questo punto qualsiasi persona definibile come “guerriero” le afferrerebbe la mano, la tirerebbe con forza contro le sbarre, le afferrerebbe la testa dislocandole l’osso del collo, prenderebbe le chiavi, aprirebbe le sbarre e libererebbe tutti i suoi compagni. Io mi limiterei a sporgere il cazzo dalle sbarre voltandomi dall’altra parte e dicendo “se le chiavi ti pesano puoi metterle qui, non guardo”, ma questa è una fiaba per bambini.

Decapitazioni sì, sesso guai al mondo.

Bilbo usa l’anello di Sauron come il manto invisibile di Harry Potter, ruba le chiavi, libera tutti e approfitta del fatto che gli elfi di guardia sono sbronzi.

«Scusa Bilbo» fa Hamas, scendendo le scale «hai detto che gli elfi sono ubriachi?»
«A merda, russano che è un piacere»
«Ma se Legolas nel signore degli anelli beve ettolitri e manco si scompone, com’è che questi…»
«Siamo in un fantasy»
«Sì, ma le regole o valgono sempre o non valgono mai»
«Non ti lamentavi così quando sei passato dalla paralisi nella ragnatela al perfetto controllo del corpo e dei sensi»

Si infilano in delle botti di legno e precipitano in quella che sarà la futura attrazione dei parchi divertimento di tutto il mondo, ossia galleggiano tra le rapide splendidamente renderizzate. Qui orchi, elfi e nani si ammazzano tra di loro in un crescendo di balletti, ciccioni con l’agilità di ghepardi, archi col mirino laser e la consapevolezza che nessuno si farà mai male. Dopotutto nel primo sono precipitati per uno strapiombo di duecento metri atterrando di faccia sul granito senza manco fratturarsi il naso, possiamo stare tranquilli. Il nano che Kate voleva scoparsi viene colpito da una freccia a una gamba. Come se non fosse un problema  suo salta in un barile e il bordo gli strappa la freccia teoricamente squarciandogli il quadricipite, tranciando i tendini, formando bolle d’aria dentro le arterie recise e lasciando schegge infette dentro il muscolo. In realtà il nano fa una smorfia e si rimette a dondolare felice nel fiume, seguito da tutti i suoi compagni illesi.

Stacco. Montagna. Gandalf arranca su dei gradini abbozzati che danno su uno strapiombo.

«Ma io dico» ansima, saltando su un altro «il dramma delle barriere architettoniche, qui, non è contemplato?»
Per un istante vacilla, sfiorando il baratro.

«Voglio dire, metti che ho preso una freccia da piccolo, o che ho i crociati a troie» sospira, saltando su un altro masso «o che ho sessant’anni, metti. Ecco, metti che ho sessant’anni e voglio andare a trovare quel cornuto di mio figlio» esclama, saltando «perché a sessant’anni una Cristo di femmina da ingravidare l’avrò pur trovata, magari per sbaglio ma deve pur capitare, anche in questo mondo dove se caghi escono fiorellini ma quando fa comodo la merda sgorga copiosa»
Sassolini rotolano nel vuoto.

«Ecco, io devo veramente farmi tutta ‘sta menata?»
«Queste sono prigioni, non tombe» risponde Radagast alle sue spalle, emergendo dal buio.
«OOORCODDIOCOSACAZZO» urla il vecchio, sparando per errore un incantesimo che gli polverizza la testa, la barba con la merda d’uccello e gli uccellini sotto il cappello. Il cadavere di Radagast, decapitato, precipita nel vuoto e il cinema esplode in un’ovazione. Famiglie si abbracciano, cassieri ammettono di “commuoversi ogni volta”, donne si sditalinano senza ritegno, il proiezionista rimanda la scena per le successive due ore sovrapponendo la nona sinfonia di Beethoven e tutti cantiamo “freude shoner gutterfunken” in piedi con il volto rigato di lacrime.

No. Scherzo. Si salutano come se fosse una cosa normale trovare amici nascosti nell’ombra di tombe inarrivabili. Ma siamo in un fantasy, dopotutto. Nel frattempo l’acqua del fiume rallenta e i nani possono guadagnare la riva. Si fermano a parlottare, quando alle loro spalle appare un tizio che prima gli punta un arco con la freccia incoccata alle spalle e quasi ne ammazza due, poi si mettono a fare conversazione.

«Hai una bella barca, immagino tu abbia anche una bella moglie» dice un nano.
«Ce l’avevo, è morta» risponde l’uomo.

A questo punto Hamas si dimostra subito il solito leader carismatico, empatico ed educato che è sempre, e non appena l’uomo dichiara il lutto egli replica con «abbiamo bisogno di cibo, armi ed equipaggiamento, puoi aiutarci?»

L’uomo decide di raccontare a dodici sconosciuti di cui non si fida che nella vita fa il contrabbandiere. Li carica a bordo in cambio di denaro, si parte. Segue un piccolo siparietto dove Legolas&friends torturano un orco catturato, il quale prima di venire giustiziato ammette con un certo orgoglio che durante il loro attacco sono morti in 8.763, sì, ma un nano s’è preso una freccia avvelenata in una gamba. Grande festa a casa Sauron. Facendo una rapida stima, se per ferire uno dei dodici ciccioni è stato necessario sacrificare un battaglione, gli scienziati reputano la minaccia di Sauron si collochi tra “zanzare a dicembre” e “scadenza dello yogurt in offerta” ma hey! Siamo in un fantasy, giusto?

Ba-5gk2IIAE74wq

Giusto.

 

Il lago è gelato ed è avvolto nella nebbia. Queste due condizioni atmosferiche rendono la navigazione impossibile perché 1) non si vede un cazzo e 2) se c’è nebbia non c’è vento, e senza vento una barca a vela è utile come chiedere a una donna dove vuole andare stasera. L’uomo però governa con maestria l’evidentemente barca entrobordo e giungono senza problemi a Venezia. La città è blindatissima. Impossibile entrare o uscire senza sottostare a decine di controlli, grate, cancelli e posti di blocco. Con uno stratagemma pietoso riescono a entrare. Qui si scopre che l’uomo è il figlio del peggior mitragliere del mondo. Suo padre era addetto a scagliare le uniche frecce capaci di uccidere un drago, ma ha fatto una serie di padelle catastrofiche, il drago ha disintegrato la città e ora vivono mangiando acqua salata. C’è tuttavia la solita FOTTUTA PROFEZIA fatta da non si sa chi né come, la quale sostiene che un giorno arriveranno dei nani, scasseranno il culo al drago e tutti vivranno felici e contenti. La cosa infastidisce molto l’uomo.

E’ per questo che ha portato i nani in città.

Li sgamano, il governatore crede alla profezia e li manda nella montagna a uccidere il drago mentre nella città che prima era inespugnabile all’improvviso arrivano orchi dai tetti, elfi dai pontili, venditori di rose dal Bangladesh e si menano perché boh, a Venezia di sera non c’è mai molto da fare. La compagnia del McDonald giunge alla montagna e manda Bilbo dentro a conoscere il drago, che si sveglia ed emerge da un oceano d’oro. Questo spiega la totale assenza di fica dal mondo: sono tutte morte lì tentando invano di arraffare gemme, monete e gioielli.

«Volevo farle alcune domande, oh potente drago» dice Bilbo.
«Mi chiamo Smaug. Dimmi»
«Lei è ritratto come un personaggio incredibilmente complesso, carismatico, affascinante. Volevo sapere perché vive in un buco del genere e colleziona oro, se non se ne fa nulla»
«Non è importante. Questo è un fantasy, giusto?»

 

tumblr_lmd0da7Wu21qzbkx0o1_400Giusto.

 

«Capisco. Mi dica, come mangia, come si nutre, si riproduce? Insomma lei che cazzo fa, qui dentro?»
«Sto a guardia del tesoro»
«Sì, ma perché?»
«Perché sì e basta, vaffanculo»
«No, aspetti un attimo. Io sono l’unico essere vivente con cui lei può parlare da non so quanti anni. Non ha voglia di fare conversazione?»
«No. Io sono il fuoco. La morte. La distruzione!»

Il signor Fuoco-morte-Smaug decide di incenerire dodici obesi che deambulano ad andatura disabile in visita al Louvre su un terreno ad alto contrasto, che conosce perfettamente e offre scarsi ripari. Inoltre tutti e dodici i naziputtihandicappati camminano su una montagna d’oro, notoriamente un superconduttore. Se spari una fiammata, nel raggio di trenta metri il pavimento ha la temperatura dell’ano di Valentina Nappi dopo che c’è passato Lexington Steel. Ma questo il signor Fuoco-morte-Smaug pare ignorarlo e insegue i dodici vesciconi di lardo in un turbine di stanze, saloni e inquadrature splendidamente renderizzate e proiettate a 48fps.

«Freghn!» grida Hamas «portiamo il signor Fuoco-Morte-Smaug alle fucine! Puoi costruire dell’esplosivo?»
«Certo!» esclama il nano.

 

 

«COME CERTO?!?» sbotta Bilbo.
«Abbiamo tutto il materiale per farlo» sorride il nano, entrando in una stanza «dunque, zolfo, zolfo… Ah, eccolo. Un po’ di questo, un po’ di quello…»
«MA SIETE DEFICIENTI?!» urla Bilbo «POTETE FARE DELL’ESPLOSIVO?!»
«Certo. 75% salnitro, 10% zolfo, 15% carbon fossile. Polvere nera»
Bilbo ferma il nano, bloccandogli le mani.

«Che fai, Bilbo, non c’è tempo!»

«Tu non ti muovi. Nessuno si muove. Ora mi spiegate perché avete la polvere nera e avete scavato queste montagne per secoli a picconate. Perché avete la polvere nera e combattete a spadine e accette. Perché a me va bene tutto. Mi va bene una carrettata di obesi che fanno piroette. Mi va bene Legolas etero. Mi va bene che…»

Il nano si gira a guardare il drago. Bilbo lo afferra per il bavero e lo attacca al muro.

«…mi va bene che le aquile sono radiotaxi e che le pigne diventano granate per magia. Ma tu non puoi dirmi, vaffanculo, che avete l’esplosivo, vaffanculo, e non avete la balistica, vaffanculo»
«Questo è un mondo fantasy che si ispira al medioev
Bilbo centra la mascella del nano con un destro, stendendolo.

«Adesso comando io. Volete ammazzare il drago? Ammazziamo il drago. Crepa solo con le frecce magiche, giusto?»
«Sì»
«Quante ne abbiamo?»
«Sapendo che i draghi sono invulnerabili ne abbiamo costruite poche. In compenso abbiamo forgiato decine di milioni di armi inutili»
«QUANTE NE ABBIAMO, NON FATEMI INCAZZARE»
«Una»
«Bene. Prendetela. Tu e tu, trovatemi una canna con uno spessore di almeno quattro centimetri. Non mi frega di che materiale, abbiamo distrutto montagne usando leghe oscene tipo l’ottone»

«Ma come parli?»
«Fate quello che vi dico o vi trasformo la casa di Durin figlio di Gloin in una baraccopoli serba a cannonate, quant’è vero Dio»

I nani portano un robusto tubo di acciaio. Bilbo fa un foro alla base. Ci versa dentro un chilo di polvere nera, la comprime con uno scovolone più forte che può mentre Hamas si fa correre dietro dal drago che è carismatico e non riesce ad ammazzare un robo grande come una blatta. Bilbo sistema pietre e macigni dietro il tubo, inserisce la freccia, prende un pezzo di ferro, ci avvolge attorno uno straccio e lo cosparge di petrolio. Lo avvicina al foro alla base del tubo.

«Bene. Portatemi qui davanti il signor Morte-Fuoco-Smaug, forza»
«Oh mio Dio, sta arrivando! Presto, fate liquefare ettolitri ed ettolitri di oro per tentare di seppellirlo vivo, in modo che… oh, no! Si è liberato!»
«CREDEVATE DI POTERMI FERMARE, SCIOCCHI NANI?» grida Smaug, scrollandosi di dosso l’oro che si cristallizza «IO SONO UN DRAGO!»
«…e quindi fottere coi sapiens è sconsigliato» dice Bilbo, dando fuoco alle polveri.

In una frazione di secondo elementi combustibili reagiscono a comburenti. Combinazione molecole. Massimo grado di ossidazione. 10 KNO + 8 C + 3 S ® 2 K2CO3 + 3K2SO4 + 6 CO2 + 5 N2. Detonazione. La chimica passa alla fisica. Massa M del cannone, massa m del proiettile, velocità v del proiettile rispetto al cannone al tempo t=0. Rinculo:

m ( V + v ‘) + M V = 0
m V + m v ‘ + M V = 0
V (m + M) = – m v ‘
V = – (m v ‘) / (m + M)

I sassi dietro il cannone bloccano il contraccolpo. Il proiettile esce dalla bocca di fuoco a una velocità di circa 500 m/s superando la barriera del suono (334 m/s) in un TA-PUM assordante. Perfora la corazza del signor Smaug-Morte-Fuoco attraversandolo con uno spostamento d’aria tale che, uscendo, si tira dietro cervello, brandelli di cranio e schegge d’osso. Smaug smette di esistere prima che il corpo inizi a cadere. Quando crolla a terra, i nani restano a guardarlo increduli.

«Grazie per aver visitato la cima della catena alimentare, tornate a trovarci» dice Bilbo, lasciando cadere il ferro e iniziando a racimolare tutto l’oro che ha sottomano.

La telecamera si allontana, archi, titoli.
Film mediocre che si risolleva molto nel finale.

Attacco al potere

image

Pioggia. Edifici grigi e sgretolati vengono sferzati da raffiche di vento e acqua gelida. Per le strade, ormai ridotte a torrenti di fanghiglia e rifiuti, si affrettano pochi passanti emaciati e denutriti, intabarriati nei loro vecchi impermeabili anni ’60. Un osservatore attento, passando vicino ai vicoli, noterebbe nasi piccoli e arrossati sporgersi dalla fessura di un uscio fatiscente. Visi sporchi e curiosi di bambini troppo deboli e denutriti per rapinarti, troppo infreddoliti per chiedere l’elemosina, vengono richiamati dentro dalle grida roche della madre. Dall’interno proviene un tanfo fetido di cavolo bollito. Le finestre spaccate e rattoppate con lo scotch mandano l’inconfondibile bagliore giallastro e intermittente del fuoco. Sporgendosi, il passante noterebbe una famiglia attovagliata a lume di candela. Al centro del tavolo c’é un’aringa. Il padre prende un pezzo di polenta e ce la struscia sopra, poi la passa al bambino. Per strada c’è un silenzio spettrale, privo dell’abbaiare dei cani domestici. L’ultimo è stato arrostito molti anni fa e da allora i randagi evitano il paese. Proseguendo attraverso chilometri di questa desolazione si arriva al confine, dove un cartello sbranato dalla ruggine recita “benvenuti a Letteria, città della Vera Letteratura Italiana”. Stacco. Ora siamo in un palazzo anni ’60. La carta da parati è avvolta su sè stessa, stracciata e ingiallita. La moquette è una coltura di muffa. Poltrone e mobili, gonfi di tarli e umidità, marciscono nel buio. Nell’angolo un grammofono suona il vinile di De Andrè.

“Buon capodanno a tutti” annuisce serio il sindaco di Letteria, riscaldato dal fuoco proveniente da un bidone.
Gli amministratori, in piedi attorno all’unica fonte di luce e calore, ricambiano con un cenno del capo.
“Si può dire grazie?” sussurra uno.
“No, fa borghese”

“Anche questo è stato un anno stupendo per la Vera Letteratura Italiana” dice il sindaco “e, mi sia permesso, oserei definirmi… felice”
Tutti trattengono il fiato.

Il sindaco si guarda attorno, poi borbotta una risatina. I volti si distendono. Altre risatine pacate, qualche pacca sulla spalla. A Letteria la felicità è un grave reato, ma il sindaco è del 1956 e si sa, ai giovani piace essere provocatori.

“Quest’anno abbiamo fatto molto per la Vera Letteratura. Abbiamo pubblicato la 2.688ma edizione della Divina Commedia. L’idea di stamparla in un librettino minuscolo è molto piaciuta al pubblico. Poi abbiamo parlato molto di Calvino e del suo Marcovaldo, la cui leggerezza ineffabile e ironica ci ha aiutato a riflettere sulla condizione alienante dell’uomo moderno. E come non citare Pasolini (mi sia concessa una domanda retorica)?”
“Sì, come non citarlo?”
“Inoltre abbiamo conquistato i giovani con una riedizione di Baricco che legge Baricco commentato da Baricco. Brillante l’esegesi del testo, grandiosi i risultati tra il pubblico quando ha scoperto che Baricco, leggendo Baricco, realizza che il senso della vita consiste nell’essere Baricco, chiara citazione dell’insostenibile leggerezza dell’essere”
“Meraviglioso”
“Sublime”
“Letteratura alta, senza tempo”
“Altro fondamentale materiale di studio alla scuola Holden” annuisce l’assessore alla viabilitá, nato nel 1899.

“E poi abbiamo stuzzicato i palati piú trasgressivi con quell’intervista immaginaria di Eugenio Scalfari al Santo Padre. Straordinaria la conclusione, dove entrambi convengono che In Italia serve meno chiesa e più Gesù”
“Un tema molto sentito dai giovani” annuisce l’assessore al commercio, nato nel 1940.
“Eh, i giovani sono un problema. Sembrano poco inclini a leggere storie retoriche di miserie del secolo scorso. Non capisco”

Il sindaco si fa paonazzo: “Noi siamo letteratura, signori. Non dobbiamo capire, solo spiegare”

“Per questo abbiamo fatto espellere trentasette cittadini-lettori che non avevano acquistato abbastanza libri seri” sorride l’assessore alla sicurezza, nato nel 1922 “ma non temete, ora riproporremo la collana de I malavoglia, un successone sicuro”
“E perché non l’attualissimo Goet
L’anziano si interrompe.

“Lo sentite anche voi?”
“Cosa?”
“Questo suono, sembra metallico”

Tutti tendono le orecchie. Fuori la pioggia è cessata. I vecchi vanno alla finestra, confusi. È vero. C’è un suono. Viene da est e risuona nell’aria. Cresce, moltiplicandosi. Per strada la gente esce di casa, guardandosi attorno spaurita.

“Dunque non lo sento io solo?” domanda un uomo emaciato a una donna che si stringe al petto il figlio.
“No, gentil signore, non lei solo” replica lei.

In breve tempo tutta Letteria è fuori e guarda il cielo, da cui il suono sembra provenire. Il sole spunta. La luce li acceca un istante prima che riescano a distinguere quelle strane sagome.

“Ma nel nome di nostro Signore” mormora il sindaco “quale orrore è mai quello?”

“BRAVO SETTE, BRAVO SETTE, RICHIEDO AUTORIZZAZIONE A DROPPARE L’AUDIO” grida l’interfono a bordo.
“NON S’È SENTITO UN CAZZO, TERRONE, RIPETI”
“FACCIAMO PARTIRE L’UNGIFREGNA O NO?”

Ario si gira verso il pilota. Quello annuisce.
“SPLENDIDO, SIAMO A TIRO, SUONATE, SUONATE TUTTO” grida Ario al microfono “RIPETO PER VOI FINTI INVALIDI, ACANNATE L’IGNORANZA”
Lo stormo attiva le casse appese fuori e preme play.

A terra, Letteria osserva con crescente preoccupazione lo stormo di puntini neri avvicinarsi quando dal cielo risuona “danza kuduro” di Don Omar. La cafonaggine del pezzo e l’ignoranza dei bassi brucia le gonne delle donne in età d’accoppiamento trasformandole in tanga stracciati. Le ballerine ai loro piedi si espandono allungandosi in plateau tacco 15. Gli uomini fino a un istante prima pallidi e macilenti si coprono le orecchie urlando, ma è tutto inutile. Le pance di alcuni si gonfiano uso anguria mentre dal petto esplode una cascata di pelo, strappando la camicia e svelando il tatuaggio “insegui i sogni che credi fino al giorno che li rendi veri”. Il fisico burroso degli adolescenti viene percorso da tatuaggi tribali e “spagetti ammore” scritto in caratteri giapponesi, i bicipiti si gonfiano evidenziando braccialetti del Milan, stampini di discoteche e i pantaloni di velluto mutano in jeans bucherellati di bruciature marijuanesche, mentre sul culo apparire la scritta RICH. “VAMUSC DANSÀR, KUDDURO” urla una ragazza, poi rimane in bikini fucsia a strofinare la fregna contro un uomo paralizzato dal terrore. Nel municipio è il panico. Sirene antiaeree fanno chiudere il portone principale e spruzzano volantini fotocopiati in bianco e nero che invitano a retrospettive sul cinema antifascista.

“È un uccello?” chiede il sindaco, coprendosi gli occhi.
“È un aereo?” chiede un assessore.
“No” mormora il più giovane, indietreggiando “è un ornitottero”

Con migliaia di kgnik kgnik kgnik, l’ornitottero di Ario sorvola Letteria seguito da altri carichi di napoletani fumati, chioggiotti sbronzi e studentesse baresi in ovulazione.

“PRESTO!” grida il sindaco “RIFUGIAMOCI NEGLI EDITORIALI!”
“Signore, fuggono” dice il pilota, a trenta metri d’altezza.
“Opporre resistenza ci farà solo godere di più” sentenzia il nostro, poi impugna il microfono: “SENTITO, PIPPE? PRIMA O POI OGNUNA DELLE VOSTRE BAMBINE V’HA ABORTITO UN TERRONE, FUOCO, PERDIO, FUOCO”

Mentre Don omar invita a danshar, Kuduru, ohi ohi oh, i cannoni delle mitragliatrici vomitano un torrente di mojito fatto col rum del LIDL che investe la popolazione. I colpiti cadono a terra domandandosi “e se divertirsi fosse possibile?” Le donne, grondanti menta e ghiaccio, si strappano i vestiti e urlano “sapete cosa, affanculo gli intricati traumi psicologici, io la dò via perché mi piace”. Una cinquantenne, presa di striscio, si tiene il braccio e mormora confusa “forse… Forse più che romanzi di autori siriani io vorrei provare sesso lesbo” ma viene salvata dal marito che le mostra la copertina di un romanzo palestinese. Si rifugiano nelle case in preda al panico. Ario agguanta una corda e si cala a terra mentre dagli altri ornitotteri figure in tenuta da commando fanno lo stesso. Raggiungono il comandante. Ario non perde tempo.

“VA BENE, RADIAMO AL SUOLO QUESTO CACAIO. BOCCIATI E MANOVALI, CON ME. VOI FICHE, VOGLIO TOPLESS NEI PUNTI CHIAVE DELLA STRADA, TUTTE LE TAGLIA 42, FACCIAMO MUOVERE QUEL CULO, TWERKING DI COPERTURA NEL RAGGIO DI CINQUANTA METRI, SBRIGARSI!”

Alle sue spalle una testa fa capolino dalle macerie e grida “ma leggetevi un buon libro, invece!”. L’estetista con Vuitton finta e tacco cubista sposta Ario appena in tempo, poi si spalanca la camicia mostrando le tette con un delfino tatuato e i capezzoli coperti col nastro isolante. Il cecchino urla e torna nel buio.
“Appena in tempo” ansima lei.
“Ben fatto. FORZA, CON ME!” grida Ario, poi i gruppi si dividono. Il commando di maschi con la terza media avanza facendosi strada verso il palazzo del sindaco.

“I funambolici estetismi di una prosa matura e ironica non mancano di sottolineare…” grida un uomo spuntando dalle macerie.
“In due anni ho letto solo la Casta e non l’ho manco finito” replica un barista, uccidendo il nemico sul colpo.

“I migliori autori italiani moderni si riuniscono in un caffè letterario senza mura nè tempo…”
“Ma smettila, chi cazzo vi ha mai visti” risponde Ario.
Il critico cade a terra stecchito.

“Si ride con brillanti calembour e caustiche chiuse, una satira spietata ch…”
“Berlusconi almeno s’è orgiato la Minetti con Belen e voi no”
Al nemico esplode la testa.

“Questo blog racchiude i migliori poeti della rete, un non-luogo dove…”
“…maestri di tango in crisi di mezza etá rimorchiano sfigate divorziate, vaffanculo”
L’uomo muore prima di toccare terra.

Dal municipio i vecchi guardano sotto, inorriditi: “Che facciamo? Sono quasi ai cancelli!”
“Rilasciate lo straziante lamento dell’operaio oppresso dalla triste società postindustriale che sprofonda in un abisso di droga e miseria, ma in un centro sociale incontra Karima, un’immigrata clandestina che in lui vede un compagno”
“Ci abbiamo giá provato, hanno risposto al fuoco dicendo che gli operai di venerdì si tirano in stecca e vanno in discoteca a rimorchiare e i centri sociali sono per figli di papà e spacciatori”

“Allora il dramma dell’olocausto, ancora attualissimo tra gli studenti”
“Preferirebbero sapere se ci stiamo godendo i loro soldi e la loro pensione”

“E va bene, usiamo il guanto di ferro. Aprite gli altoparlanti e diffondete Battiato”
Dagli altoparlanti parte La Cura. “Vagavo per i campi del Tennessee…”
“…e scoprivo che il parlamento è pieno di troie. AVANTI, TRUPPA, ALL’ASSALTO!” grida Ario, mentre cinque piastrellisti aiutati da due falegnami e uno spazzino maneggiano l’ariete a forma di fallo e demoliscono il portone. Dalle torri, i soldati di Letteria tentano una disperata resistenza.

“Un autore emergente con (r)affinata ironia immagina un dialogo con i Grandi Della Letteratura, passeggiando in una diafana Venezia di fine ‘800”
“SAPPIAMO A MEMORIA TUTTE LE BATTUTE DI VACANZE DI NATALE 1986, SUCATE”
I letterati cadono a mucchi, fulminati.

La porta cede di schianto e i cafoni defluiscono all’interno seguiti a ruota da donne seminude che cantano AI SE EU TE PEGO. Mentre i maschi danno l’assalto all’interno, nel cortile le squinzie ingaggiano un feroce corpo a corpo con le guardie.

“La raffinata poesia senza tempo del dolore umano, quella malinconia che ci avvolge nel crepuscolo dell’esistenza”
“NA VORTA AR SUNSPLASH ME SO PORTATA IN TENDA DU NEGRI”

“Se lei leggesse di più avrebbe la possibilità di ampliare i propri orizzonti linguistici e letterari”
“IO LEGGO SOLO NATHAN NEVER”
“Fumetti?” Inorridisce la guardia “FUMETTI!”

La sola parola detona nell’aria, uccidendo tutti i Lettariani nel cortile. Con un grido di gioia le donne si riversano all’interno in una cacofonia di tacchi, suonerie truzze e autoscatti eseguiti con un iPhone 5 oro.

“La donzelletta vien dalla campagna…”
“STASERA FACCIO ‘A BRAVA”

“Con la tipica sensibilitá e gentilezza femminile intraprendiamo un viaggio nelle memorie di Athena, la figlia di un manovale che sognava…”
“CIÒ FIE, E STASERA NDEMO A VEDAR I CALIFORNIA DRIM MEN CHE NE MOSTRA EL MANEGÒN, HAHAHAHAH”

Al piano di sopra la resistenza è stata travolta. Ario e i fedelissimi martellano di colpi l’ultima porta. Fuori, gli ornitotteri spazzano le strade dei pochi abitanti ancora disposti a combattere.
“Questa non è letteratura!” urla il sindaco dall’interno “andatevene! Non siete degni!”
“Videogiochi, fumetti, blog” grida uno.
Dall’interno proviene il suono di viscere liquefatte e gemiti.

“Non potete farlo! La Vera Letteratura è una cosa seria!”
“Ed ecco perché l’Italia sta diventando un paese di analfabeti depressi” tuona Ario, sfondando la porta e ruzzolando all’interno. Il sindaco e due assessori indietreggiano, spalle al muro, circondati da persone la cui cultura rasenta il bestiale.

“Voi non avete il diritto! Cosa volete fare?”
“Salvare il salvabile. Tenetelo fermo” sentenzia Ario, poi tira fuori un pacco, si sporge dalla finestra e raggiunge il tetto del municipio. Sotto, la battaglia è finita. Da qualche parte risuonano bassi ignoranti, gemiti sessuali, bicchieri rotti. Colonne di fumo di grigliate profumano l’aria di creme abbronzanti, menta, legna bruciata, inchiostro da bombolette e lubrificante anale. Gli ornitotteri in volo gli si fanno attorno, vorticando in un KGNIK KGNIK KGNIK come angeli spastici attorno al Dio dei party-giani. Alle sue spalle, un cielo rosso mestruale. Osserva con solennità e orgoglio il popolo di poeti, scrittori e lettori ai suoi piedi. Quelli ancora sani lo osservano disgustati. Lui porta in alto le mani e strappa la carta, svelando un libro. Inspira.

“QUESTO È IL LIBRO DI NEBO, STUPIDI COGLIONI, LO TROVERETE IN TUTTE LE LIBRERIE D’ITALIA A GIUGNO 2014, IN TEMPO PER LEGGERLO NELL’UNICO POSTO SENSATO, OSSIA SOTTO L’OMBRELLONE”.

La folla arretra.

“COOOOSA?!” sbotta il sindaco divincolandosi “chi è questo? Ha fatto la Holden, almeno?”

“No”
“Allora quella non è letteratura e voi non siete scrittori!”
“Infatti” sentenzia Ario “presi come siete in ‘sta cittá, noi siamo la protezione civile. CHE L’ERA DELLE PUTTANATE ABBIA INIZIO!”

Ho appena firmato il contratto. Ci sará la presentazione ufficiale a Mantova comics 2014. Mettete da parte i soldi, è ora di spaccare il culo ai letterati.

00 – Masterpiece

sede_Rai_torino

Domenica, fine pomeriggio. Nebbia e traffico giungono ovattati dallo spesso vetro antisfondamento della sede RAI. Tommaso Pungu, direttore artistico di Rai 3, guarda fuori senza vedere nulla. Si passa una mano tra i capelli. Fa un respiro. Si gira. Il tavolo della sala riunioni è al completo, ognuno impegnato a farsi i fatti suoi. Uno tamburella con la matita. Uno guarda le tette della collega giovane appena arrivata. Lei guarda porno su tumblr. Il più anziano ascolta la partita con l’auricolare nascosto nella manica della giacca appoggiando la mano al mento nella posizione del pensatore. Quando la Sampdoria entra in area di rigore emette gemiti mascherati da colpi di tosse. Due tizi parlottano. Uno scarabocchia, sovrappensiero.

«Allora, signori, ricapitoliamo» dice Tom, sedendosi «in produzione vogliono riavvicinare i giovani alla televisione, noi abbiamo il compito di renderlo possibile. Che dati abbiamo?»
«La morte civile» commenta un tizio in completo grigio, alzandosi e accendendo la lavagna luminosa.

Grafico 1

«Questo è il pubblico televisivo oggi. La parte azzurra sono i vecchi morti davanti al televisore acceso. Spesso nessuno li trova per mesi e quelli continuano a fare share. Poi ci sono gli ospedali»

«Fossero tutti così» sorride Tom, malinconico «ma quei cari cadaveri non pagano il canone. A noi interessa il golden range, quella specie di tavola da surf di trent’anni. Quelli che vanno a convivere e sono incerti se comprare il televisore con cui poi lobotomizzare i figli e costringerli a giocare a calcetto per diventare dei fieri appassionati di partite. Dobbiamo prenderci loro. Per questo abbiamo pagato miliardi di analisti e sondaggisti che, con le debite protezioni, scandagliassero Iternet, Retenet, come cazzo si dice e ci comunicassero quali sono i loro desideri più profondi»

Sgomento.

«Avete usato Internet
«Sì, ma in una stanza protetta, non preoccupatevi. Il risultato ci è stato consegnato via fax. A quanto pare il futuro è più roseo del previsto» dice Tom, sorridente «i trentenni sognano una rivalsa dalle loro scelte del cazzo, ossia vogliono mettersi il goldone dopo aver scopato. E sapete qual è la rivalsa dei trentenni?»

«La carriera?»
«No, figurati. La letteratura. Vedete, in Italia tutti hanno un romanzo autobiografico nel cassetto. Tutti. I motivi sono molti. Il primo è il rispetto dei propri genitori. I vecchi non capiscono una madonna di quello che fanno i figli e non possono esserne molto orgogliosi, con tutta la crisi, la disoccupazione e i bimbi che stanno davanti a un computer. Ma se gli dici “papà, mi hanno pubblicato un libro” i vecchi si esaltano e credono i figli siano dei geni. Il secondo motivo è che tutti credono di avere una vita degna di essere raccontata. Il terzo è il sempiterno riscatto sociale. Cambiare vita, ambiente, abitudini è faticoso. Scrivere un libro invece è una rivalsa sociale che puoi ottenere comodamente seduto in ufficio. Il quarto è che si credono dei maestri di vita e vogliono insegnare alla gente come si sta al mondo»

«Ma se nessuno legge più niente, in Italia!»

«Perché ci sono solo libri autobiografici che fanno la morale dall’alto del cazzo e della merda scritti da stronzi mediocri persino nei difetti, scelti e selezionati da vecchi radical chic che si leggono tra di loro e apprezzano solo lecchini o autori morti. Del resto voi leggereste un libro scritto da un cassiere della COOP che spiega la sua straziante sofferenza?»

«Bè, potrebbe essere… uh, interessante scoprire…»

«Perché tu sei un’elite con un lavoro creativo e interessante che va a caccia di stimoli. Ma uno che di lavoro monta caldaie?»
«Neanche morto, ha già abbastanza rotture di palle di suo, quello cerca roba che lo faccia sognare, divertire, scappare»
«Ecco. Però tutti scrivono lo stesso. E noi capitalizzeremo sui loro sogni monoporzione. Signore e signori…» dice Tom, togliendo la cerata che copriva la tela con il logo della trasmissione.

masterpiece-logo

«Cos’è?»
«Un reality sugli scrittori. Giovani uguale reality, non si discute. Allora, partiamo dalla giuria»
«Non facciamo manco finta di far decidere al pubblico?»
«No. Il pubblico si crede intelligente, ma sotto sotto sa di essere una merda. Ricordati una cosa: legittimare, legittimare, legittimare. Ci serve una giuria di gente che ne sa»
«Scusi, non sarebbe il caso di fare per la prima volta un prodotto che piaccia, invece di un prodotto che deve piacere perché piace a vecchi coglioni?» chiede la ragazza.

«No. Giuria»
«Vabbè. Chi mettiamo? Fabio Volo?»

«No, Fabio Volo non va bene. E’ troppo giovane. Mettiamo gente di una certa età, cerchiamo di non spaventare il nostro pubblico ottuagenario. Fabio Volo magari parla di robe… tipo cellulari, computer, email. Brr, no»
«Ma lei ha detto che voleva coinvolgere i giovani. Fabio Volo vende un botto tra tutte le fasce d’età, se mettiamo vecchi in giuria l’iconografia sarà che vecchi dai loro scranni del potere graziano giovani. E’ orrendo»

«Per la parte giovane non c’è problema, mettiamo fica. Quella va bene giovane, piace a tutti. Ed è qui la mia botta di genio: siccome in Italia non abbiamo scrittrici giovani…»

«Ne abbiamo eccome!» sbotta la ragazza.

«Dico, siccome in Italia non abbiamo scrittrici giovani non costrette a prostituirsi, prendiamo due piccioni con una fava: mettiamo una scrittrice internazionale. Minoranza etnica e quote rosa insieme. Nabbomba»
«Cioè straniera? Ma sa parlare italiano?»
«A stento, ma non importa, è fica»
«COME NON IMPORTA, E’ UN REALITY SULLA SCRITTURA!» strilla lei, incredula.
«L’unica cosa che conta è che si tratta di A) una donna con una posizione di prestigio e B) una minoranza etnica colta. Sono due cose molto comuni, in Italia. Coinvolgeranno moltissimo il pubblico e sono icone politicamente corrette. Non offendono nessuno, quindi piacciono a tutti»

«Semmai è il contrario. I giovani hanno abbandonato la TV perché è zeppa di roba cattocomunista anni ’70 fuori da ogni realtà»
«Fidatevi, i giovani conoscono solo donne manager e immigrati laureati»
«Ma almeno mettiamo una che sappia parlare italiano!»
«No, non serve. Se sei immigrato basta e avanza. Guardate la Kyenge. Ha curriculum? E’ capace? E’ stata votata o eletta? No. E’ nera, win. Non conta se sei bravo, non conta cosa dici, conta solo chi sei. Passiamo al cast»

«Abbiamo scelto una ventina di manoscritti. Belli, anche. Questo per esempio parla di…»

«Ho detto che non conta se sei bravo, conta chi sei. Parlami degli autori»

«Gli autori? Ma parleremo di quello che scrivono, no?»
«A nessuno frega un cazzo, la gente vuole un reality di scrittura per empatizzare con gli scrittori. Forza»

«Il migliore è un certo Andrea Salmasi»
«Età, lavoro, storia personale»
«Boh, questo è un quarantenne di Trento, figlio d’imprenditore, laurea in economia…»
«ASSOLUTAMENTE NO, scherzi? E il sud? E i disoccupati?»
«Loro non so, ma lui è veramente bravo»

«Puoi avere successo solo se tutti possono continuare a credersi migliori di te. Cestino»
«Ci sarebbe Ario Bragaggia, 36 anni, operaio, qualche precedente»
«Hmm, ci avviciniamo. Di che parla il suo libro?»
«1920. Un convento di monache, una prostituta redenta e un mulo. Ehi, è interessante davvero» fa la ragazza, sfogliandolo.

«Escluso. I preti vanno sempre ritratti in una veste positiva, svecchiati, rock. Ho già un piano. Affanculo questo, abbiamo altri operai?»
«Sì, ma la qualità crolla verticalm
«LA QUALITA’ NON CONTA, IDIOTA! Operai, forza. Trovamene uno decente. Età, sesso, provenienza, trama»
«56 anni, maschio, Bologna. Il libro parla di un alpino che non sa scrivere, una ragazza che non sa leggere e un bambino tedesco. Dice che è una storia vera della prima guerra m
«NOIAAAAA»
«43 anni, maschio, Cagliari. Un operaio perde il lavoro, un miliardario annoiato organizza una caccia al tesoro, senonché un poliziotto a fine carriera…»
«Prossimo»

«52 anni, maschio, Roma. Un immigrato scippa la borsa di un onorevole e dentro ci trov
«MA CHE CAZZO!» sbotta il direttore «CHE CAZZO DI FANTASIA C’HANNO ‘STI OPERAI!? Gli operai devono dire che sono operai, che soffrono e che i crudeli padroni li sfruttano, ma loro leggendo Il capitale e Chekov trovano un riscatto e si affidano ai professoroni che li guidano verso il sol dell’avvenire. Trovamene uno»

«Questa. E’ anche donna»
«Oooh, così si ragiona»
«Ha la faccia da sindacalista. Mi creda, io facevo ripavimentazione stradale. Per me questa è quella che ti rende la vita un inferno e ti costringe a licenziarti se non vai alle manifestazioni»
«Meglio, i soli operai che contano sono quelli lì. Presa. Cazzo, ma t’immagini? Dure condizioni di lavoro sotto il padrone, la domenica con la famiglia al cineforum, le lacrime di commozione agli scioperi della CISL, ban-diera rossa-che-trion-fe-rà… perfetto»

«E’ un pelo datato»
«Allora mettiamo “io sono un eroe” di Caparezza e facciamo il botto. C’è retorica, nelle robe che scrive ‘sta tizia?»

«A livelli inverecondi»
«Presa»
«Ma la trama è una merda. Un albero che si reincarna in una ragazza, che cazzo vuol dire? Alle feste sta nell’angolo a fare l’appendiabiti? Muore per un’insolazione?»
«Chi se ne frega, la gente dirà che è un’arguta metafora. Soffre?»
«Molto»
«E allora va benissimo. Ora ci restano i giovani, ossia i notav»
«I notav sono alla buona duecento. I giovani in Italia sono molti di più e non vivono a spese dei genitori giocando ai Kerouac dei Parioli, anzi. Tanti stanno facendo carriera arrabattandosi, cercando nuove strade, sfruttando i mezzi a loro dis

«I giovani li conosco, sono stato giovane anch’io, quarant’anni fa. Le lotte studentesche, le autogestioni, Kossiga. Alcuni inseguono lo sballo del sabato sera, ma ai vecchi non piace. Vogliono giovani arditi, impegnati nel sociale come erano loro»
«Cioè gli stessi che hanno ridotto il paese a una merda mangiandosi i soldi dei padri, ciucciandosi le baby pensioni e ipotecando quelle dei figli e dei nipoti per andare in ferie a Cortina» mormora la ragazza.
«Come?»
«Niente»

«Forza. Un giovane noglobal. Piacerà un sacco ai vecchi, hanno tutti un figlio così»
«Ne abbiamo uno che copia spudoratamente John Fante, Kerouac, Bukowsky e quella menata della beat generation. Copia sia in classe che nel libro, in pratica. C’è odore di sei politico dappertutto»
«Embè? E’ perfetto, parassita puro, i vecchi si sentiranno di nuovo giovani. Vai, vai. Mi piace»
«Non vuole sapere di che parla il libro?»
«Figurati, le conosco a memoria quelle stronzate. L’asfalto bagnato, l’odore di libertà, la vita vera, il bancomat con prelievo illimitato e mamma a casa che aspetta. Dai, passiamo ai reietti»
«Tossici e farmacotossici?»
«No. E’ un tema troppo lontano dalla gente»
«Gioco d’azzardo?»
«Sei pazzo? Tre quarti dei vecchi sta attaccato alle macchinette restituendo la pensione, sia mai»
«Prostituzione?»
«I vecchi adorano scoparsi le minorenni, vuoi farli sentire giudicati? Ti ricordo il boom di vendite dei giornali con le olgettine. Il vecchio che s’incula le nuove generazioni piace, mica puoi metterlo in luce negativa. I Vanzina l’hanno resa una roba divertente e c’han fatto i milioni, non t’azzardare. Chi sono i veri poveracci, in Italia?»

«Non so, gli esodati?»
«I tossicodipendenti?»
«Le vittime di mafia?»
«Le stuprate?»
«I derubati?»

«No» sorride Tom «i carcerati»

«In che senso, scusi…»
«Sono poveracci» annuisce Tom, placido.
«Ladri, stupratori, scafisti, mafiosi, spacciatori, truffatori, assassini…?»
«Sì. Sono poveracci. I veri criminali sono quelli che ti fanno pagare le tasse, non quelli che le evadono. Tranne Berlusconi, ha ha ha. E poi nel 2013 il più onesto t’incula le spazzole dei tergicristalli al centro commerciale, stiamo tutti in campana, coi carcerati empatizziamo a bestia, domani potremmo esserlo tutti. Trovami un carcerato, andale»

«Questo ha scontato 3 anni di galera»
«Hm. Il libro di che parla?»
«E’ un appassionato di fantascienza. Immagina che durante un viaggio nello spazio…»
«No, no, NO! I carcerati devono parlare del fatto che sono carcerati e soffrono. Vaffanculo la fantascienza, cazzo è, un’epidemia di fantasia? Poi la fantascienza è pericolosa, stimola riflessioni filosofiche, finisce che i vecchi si sparano. Prossimo»

«Questo ha fatto 13 anni di galera»
«Ussssstia, poveraccio vero. Omicidio?»
«Non dice, ma mi sa di sì»
«Benone, i morti non protestano e hanno sempre torto. Il suo libro parla di carcere? Indugia sulla straziante vita guardando il cielo rigato dalle sbarre della repressione al suo comprensibile istinto a cacare in faccia alla società che lo mantiene?»

«Sì»

«Perfetto, preso. Finiremo con spareggione tra operaia, carcerato e notav»
«E chi vince?»
«Il notav, naturalmente. L’obiettivo è conquistare i giovani»

«Mancano i pompini alla chiesa e alle minoranze. La nera in giuria è pochino, fa troppo radical chic»
«Per quello non preoccupatevi, ho la soluzione. Sentite qua: i prescelti vengono portati in un alloggio popolare di zingari. Mostreremo solo le donne, che se si vedono i maschi la gente si caga sotto. La parte geniale è che…»
«Non credo questo sia giornalisticamente ones
«LA PARTE GENIALE è che sono rieducati e coccolati da un prete. Capite? Un prete nuovo, giovane, ROCK. Lo chiameremo padre… Rambo»

 

«Padre Rambo?»
«Sì! E’ ROCK!»
«Ma chi le ha dato l’idea, Celentano?»
«Dai, è perfetto. Cattocomunismo allo stato puro. La fusione che mette d’accordo PCI e DC. Credetemi, piacerà un casino ai giovani, così riavviciniamo la chiesa che tanto ha fatto e fa per il nostro fattur… società»
«Deduco quindi niente temi né autori gay» sospira lei.
«No, chiaro. E tutti i concorrenti devono avere figli ed essere etero, se becco un’abortita vi brucio la macchina. Avete capito tutto?»
«Sì, capo»
«Mi scusi» osa la ragazza «ma se un autore è buono solo a fare roba autobiografica, quando ha scritto un libro, dopo… che fa?»

Tommaso scuote la testa. Le novelline devono imparare molto: «Si leva dalle palle e fa stampare un altro libro di un esordiente da reality che non ha pretese di acconti o royalties, imbecille. E mi raccomando, che tutto abbia quella splendida aura mistica che dice “meditate, gente, meditate”. Non è come i grillotardati “SVEGLIAAAAAAA”, più… autorevole. Ti fa capire che tu sei stupido e loro sanno perché sono in televisione, così pensano che se dici quello che dicono loro andrai in televisione anche tu. Mettetevi sotto. Ma prima di lasciarvi recitiamo insieme il Sacro Monologo. Tutti insieme, forza»

La tavolata si alza in piedi.
Parte l’audio.

 

«Bene. Ora al lavoro, che qui stiamo facendo la nuova televisione italiana. E ricordate: non conta se sei bravo, non conta cosa dici, conta solo chi sei»

«Veramente Salgari ha scritto libri straordinari senza aver mai visto i posti che descriveva, Verne ha descritto il fondale dell’oceano senza esserci mai stato» dice la ragazza «Shakespeare nessuno sa davvero chi fosse o che facesse. Né importa. Philip K. Dick era un commesso in un negozio di dischi e scriveva di spazio e astronavi. La tragedia greca, da cui proviene tutta la letteratura del mondo, è stata scritta da Eschilo. Un nobile che diventò guerriero. Sofocle era un ricco proprietario di schiavi. Euripide era un povero atleta che dal nulla divenne un Dio della letteratura, studiando come una bestia. Senofonte ha scritto l’Anabasi, il primo romanzo della Storia, e a leggerlo fa paura come i loro pensieri, le loro riflessioni, i loro sentimenti fossero uguali ai nostri. E’ questa la più grande potenza della nostra specie: non puoi prevedere chi partorirà Giulio Cesare. Il mondo che raccontiamo su Masterpiece forse è politicamente corretto e rassicurante, ma è fasullo. Non siamo angeli caduti per volere divino, siamo scimmie che si sono alzate per merito indipendentemente da dove siamo nati, ricchi o poveri. Questo format dice che se sei un marinaio puoi solo scrivere di mare e questo ti porterà al successo. No. Non è vero. La Storia ha dimostrato che vi sbagliate. Diventi Shakespeare se parli al cuore dell’Uomo, non al suo ceto sociale»

Il tavolo rimane congelato in un silenzio di terrore. Tommaso sgrana gli occhi. Squadra l’interlocutrice con rinnovato astio.
«Ma a te chi ti raccomanda?» domanda, inquisitorio.
«Nessuno»
«Seh, nessuno. Tuo padre che fa?»
«Ora è falegname»
«Gna ha haha, tua madre?»
«Divorziata»
«Ho capito, classica figlia di ricchi falliti che puntano sulla bimba per riscattarsi dalla società. Non fai audience. Un’altra di queste uscite e finisci in falegnameria pure tu, cara la mia…» dice, sforzandosi di leggere il cartellino.

«Lucrezia» dice lei, digrignando i denti «Lucrezia Banana»

Confessioni acide

422776_361509373888807_262695307103548_1072647_4063023_n

A diciotto anni andavo sempre al Mojito, una discoteca di provincia. Ci sono andato per anni. Truzzaglia, risse senza coltelli e soprattutto sbarbe contadine. Ditemi quello che volete, ma una che ti tasta il pacco e domanda “ndemo a ciavar?” arrapa più di qualsiasi giarrettiera. Sarà che sono cresciuto con gli spot del Mulino bianco, mangia sano, torna alla natura e incaprettare la figlia del fattore in camporella ti fa sentire più ecofriendly di qualsiasi prodotto biologico.

Era il 1998.

Appena patentato prendo la macchina dei miei e vado al Mojito da solo, come tutti i ragazzini che possono accedere alla macchina dei genitori per la prima volta. Giri, prendi confidenza col mezzo. Certo Ario il giorno della firma andò in puttantour e finì in fosso, ma erano altri tempi. L’età dell’innocenza. Dio, appena uscito l’euro si riusciva a truffare le negre con le banconote fotocopiate, per dire. I più raffinati col distintivo dell’FBI del piccolo detective incollato sul portafogli chiavavano a sbafo almeno una decina di volte.

Ma non divaghiamo.
Entro al Mojito di straforo, il buttafuori fa palestra da me. L’idea era due birre e a casa, invece è la serata giusta. Una bionda mi guarda, sorride e la raggiungo in pista. Balliamo con la solita tattica del lei che finge che no, poi sì, poi no. Alla fine le offro da bere, parliamo. C’è sintonia. E’ lì con le amiche che son state rimorchiate da altri ed è rimasta al palo. Si smolla. Limoniamo sui divanetti. Tenterei di portarla in bagno ma ho paura di sprecarla. Testo il terreno, allungo appena le mani, mi blocca con quel tipo di “no” che significa “con calma”. Parliamo ancora, beviamo ancora. Le amiche tornano a casa e lei è in macchina con loro. Mi offro di accompagnarla io, dopo. Accetta. Venti minuti e venti chilometri di strada tra fienili e capanne di sterco, poi siamo da lei.

Condominio popolare da abuso edilizio anni ’70, tre e mezza di mattina. Salottino signorile, tappeto sciccoso, divano, televisore gigante, libreria. Limoniamo in felicità sul divano quando una porta si apre e appare suo padre in vestaglia. Non la prende bene. “Se credi di poter fare la puttana”, “hai diciott’anni ti trovi un albergo”, “non porti gente alle tre di mattina” e frasi così. Faccio per andarmene, lui mi ferma. Dice che non posso guidare in quelle condizioni; o dormo sul divano o telefona ai miei genitori che mi vengano a prendere.

Sarà che è più bestia che uomo, sarà che sono effettivamente sbronzo, sarà che lei mi tira un’occhiata tipo “rimani e ci scappa il premio”, resto. So che può sembrare un errore grossolano, ma se un trattore umano ti sgama mentre gli limoni la bimba in salotto di casa nel cuore della notte non è il caso di far questioni. Ho pensato fosse la cosa giusta.

Mi tira un cuscino, due coperte, strattona la figlia e se ne va chiudendo la porta della zona notte a chiave. Se hai un adolescente sbronzo in salotto e una figlia che spruzza feromoni in camera non lasci la porta aperta, giusto per evitare la trafila dell’aborto a pugni. Mi metto sul divano.
Chiudo gli occhi.
Tutto gira.

Mi viene da vomitare.
Cerco il bagno ma la zona giorno è composta solo da salotto e cucina. Il grezzo s’è barricato a difesa di tutti i buchi della casa, water compreso. I conati si fanno più pesanti. Apro la finestra del salotto, guardo giù e c’è una panetteria aperta col fornaio che fuma. La finestra della cucina è troppo alta. Non ce la faccio più, corro verso la porta d’entrata ma BRAAA, dal naso, dalla bocca, dagli occhi, espello tutto sul grazioso parquet. Resto ansimante con la gola riarsa e un cacaio sul pavimento. Il panico si impossessa di me. Devo far sparire quella roba al più presto, ma con cosa?

Non è casa mia.
Non so dove mettere le mani.
Lì per lì, l’immancabile foto di famiglia in bianco e nero sul mobiletto d’ingresso mi pare l’idea migliore.

 

tumblr_inline_mg30apyH1T1r7j4bg
C’è sempre. Famiglia al completo col vestitino della domenica, espressioni sognanti di un futuro prossimo come la ripresa economica. Tolgo la cornice di finto argento e uso la foto a mò di paletta. Funziona egregiamente. Mentre spatolo realizzo di non sapere dove metterli. Provo a fare andata e ritorno fino al lavabo della cucina, ma spando trasformando il pavimento in un lago di succhi gastrici. Disperato, afferro il cassettino del mobile e lo uso come secchio. Il tanfo è mostruoso e solo sentirlo mi fa sboccare ancora, questo giro direttamente nel contenitore perché ormai tanto vale. Vorrei disperarmi ma sorge un secondo problema: crampi da diarrea post sbronza. Il culo s’è innescato e sta per esplodere, ma dove?

Il cassettino è oramai ricolmo.

Mi sporgo dalla finestra del soggiorno e glasso il panettiere? Una pioggia di merda desta sospetti anche negli individui più primitivi. Potrei tempestare di pugni la porta della zona notte urlando al mondo la mia vergogna. Essere un signore, cacare sul pavimento e deglutire l’orrore a cucchiaiate. Me ne manca il coraggio. Piegato in due dal dolore giungo in cucina, apro lo sportellino sotto il lavello dove tutti tengono il cesto dell’immondizia e ci cago dentro. E’ come se l’inferno avesse ghermito le mie natiche, le avesse spalancate e decine e decine di dèmoni le avessero varcate per seminare morte. Il rombo mi squassa. Aria, acqua, terra e fuoco si fondono per attraversare il mio timbramutande e obnubilano il tanfo della monnezza, soverchiandone l’afrore. Tutto è squallore e rovina, ma sono salvo.

Posso farcela.
Gli ho trasformato il salottino nelle stanze di Hostel, ma posso farcela.

Certo, lì per lì non penso che il mobiletto con la sorpresina non si sarebbe autodistrutto e che quando papizappa l’avrebbe aperto per cercare le caramelle di nonnina avrebbe trovato Sarlacc del cazzo, ma ero molto ubriaco. Devo liberarmi del figlio di Satana che ho partorito e dedicarmi alla pulizia, ma siamo al sesto piano. Chiudo il sacchetto della monnezza, decido di scagliarlo dalla finestra della cucina ma è alta, non so cosa c’è sotto e temo l’omicidio colposo. Allora vado dall’altra parte, il fornaio non c’è più. Se lo lascio cadere finisce in strada, ma giusto dall’altra parte c’è un boschetto di cespugli. Devo tentare il lancio tipo bolas. Inizio. Faccio un giro, due giri, al terzo il sacchetto cede con uno schiocco, si squarta a parabola giusto mentre l’orbita attraversa il salotto e un uragano immondo dipinge la parete, la libreria, il televisore, il tappetino, i muri, lo specchio.

Non oso girarmi.
Aspiro l’aria della notte, conscio che alle mie spalle si è consumato il dramma. Il sacchetto squarciato mi penzola dalla mano, vuoto involucro dei miei incubi peggiori che gocciola gli ultimi rimasugli dell’innominabile. Senza nulla dire, il mio viso si contorce in una smorfia di dolore. Piango come un condannato che guarda il muro della fucilazione.

Mi volto.
E’ l’armageddon.

Gusci d’uovo putrefatto sulla tovaglia ricamata, assorbenti usati tra i libri, scatolette di tonno, fazzoletti sporchi, lische di pesce sul ventilatore, piatti di plastica unti sul tappeto, diarrea che gronda dal soffitto. Non v’è rimedio. La casa va demolita, le macerie sparate nel Sole. A essere un uomo aprirei il gas e mi farei detonare con la famiglia, ma me ne manca il fegato. In un ultimo atto di pietà piego con cura le coperte miracolosamente immacolate. Sono tentato di lasciare un biglietto ove spiegare tutto, ma nessuna parola vale il rischio di lasciare le mie impronte digitali. Getto un’ultima occhiata al mobiletto contenente i drink della serata, poi apro la porta e me ne vado per sempre.

Da allora smisi di frequentare il Mojito. Il buttafuori disse che la polizia andò a fargli qualche domanda. Lui fu evasivo, data la mole di erba che si fumava grazie alle piantine di Ario. Io preferii vagare nelle tenebre della notte e fare il writer, dopotutto avevo un talento innato nel pitturare muri. Ecco perché le dico che da qualche parte qualcuno vuole uccidermi, dottoressa»

La psicologa della scuola tiene la bocca semiaperta.
«Dice che sono pazzo?» chiedo.
Non risponde.

E’ domenica.

1239536_10200469849209028_215547603_n

La sveglia sul cellulare mi strappa dal sonno a sberle. Tento di spegnerla, un bagliore accecante mi brucia la cornea e mi propone un quiz matematico. Tento la soluzione, sbaglio e il suono diventa più aggressivo. Riprovo, sbaglio ancora e il suono muta in un urlo digitale. Piangendo in preda al panico lo batto contro il tavolino per distruggerlo quando oramai è una sirena antiaerea che mi fa tremare le otturazioni. Il dannato attrezzo segnala all’NSA un comportamento antiamericano e si disattiva. Per un istante assaporo il silenzio. Faccio un respiro, scendo. Appoggio il piede sulla coda del cane che detona in una selva di latrati e sveglia l’intero condominio, scatenando un tamburellare di pareti a destra, sinistra, sopra e sotto. Ovattati vaffanculi provenienti dagli altri appartamenti mi accompagnano al cesso. Rilascio la vescica un istante prima di ricordare che è mattina, quindi il prepuzio è incollato. Faccio solo in tempo a urlare “N..” poi lo vedo gonfiarsi come un pallone ed esplodere in un caleidoscopio di schizzi che vanno ovunque tranne nella direzione giusta. Ricalibro il tiro non prima di essermi pisciato in faccia, nell’occhio, sulla tavoletta, sulle riviste di moda oramai cementate, sulla vasca. Espello il restante alla cieca, il cane entra e tenta di farmisi la gamba. Lo scaccio e la spinta mi sbilancia. Mia moglie mi trova disteso per terra che singhiozzo col cazzo di fuori e il cane che mi scopa la testa.

Posso fare colazione.

In cucina guardo con nostalgia la macchinetta del caffè a capsule che non viene ricaricata dal 2009. Il motivo è che i rivenditori sono tre in tutto l’universo e hanno prezzi da gioielleria con cui hanno violato ogni mio orifizio. Carico la moka dal manico liquefatto. Bevo, fumo, cago pensando a pensare, mi lavo ed esco il pulcioso. Si tratta di una dolorosa maratona il cui premio consiste nel raccogliere merda calda con le mani e gettarla nel cestino. Nell’attesa che la bestia si decida ad espellere l’abominio di soldi che mangia consulto sullo smartphone l’età media di un cane, anelando la tragedia. Il canide piazza due stronzi monstre, raschia il cemento per coprirla e s’allontana. Ritirato il premio sogno divano e Playstation, ma vedo il mio utero in affitto semestrale che mi guarda con le chiavi della macchina in mano. E’ tempo di andare al centro commerciale.

Muoio dentro.

Partiamo.
Venti metri dopo siamo in coda.

Un SUV sorpassa tutta la fila, giunge al semaforo e mette la freccia per immettersi. Tutte le macchine si compattano in un unico stronzone d’acciaio per non farlo passare. Il SUV dà fiato alle trombe. Dietro di lui si crea una fila di macchine che vorrebbero girare. Suonano anche loro. Il SUV sgasa tentando d’immettersi. Le macchine resistono. Il semaforo diventa rosso e dal nulla appaiono branchi di zingari, cingalesi, slavi focomelici, bambini storpi e immigrati che assaltano le macchine offrendo rose mentre ti lavano il vetro e con il piede mutilato da un capodanno molto vivace chiedono l’elemosina. Scattano le sicure delle portiere. Il tram non può passare perché è ostruito dal SUV. Suona lui, suona il SUV, suona la fila, suono io, suona qualsiasi cosa. Qualcuno mette il cellulare fuori dal finestrino e suona anche quello. Suonano le campane. Il cane, dietro, ulula. Il semaforo diventa verde e gli storpi si lanciano nei tombini prima di venire falcidiati. Con sgasata nervosa il SUV s’immette davanti a tutti e stira tre ciclisti sulle strisce pedonali che si trovavano lì perché le donne con le carrozzine vanno sulla pista ciclabile perché il marciapiede è occupato dai motorini parcheggiati che si trovavano lì perché sui parcheggi dei motorini c’è un furgone dei vigili che stanno mettendo le multe alle macchine in divieto di sosta che sono lì perché hanno rimosso le strisce blu per fare la pista ciclabile.

BU_l7fICIAAIBC9

L’accesso agli uffici dell’ assessorato mobilità e trasporti di Venezia.

Giunto al parcheggio spengo la macchina, ma la lustramelanzane emette rumori fastidiosi. Siamo troppo distanti dall’ingresso, dice. Dopotutto quest’aspirapolvere di carne paga 50 euro di palestra al mese per fare finta di fare fatica, non può certo fare fatica qui gratis. La corsia di parcheggi centrale è sovraccarica, le altre sono deserte. Faccio notare che c’è il parcheggio sotterraneo. Risponde che è per chi si vergogna della propria macchina. Entriamo.

«Alice in cassa quattro», dice l’altoparlante.

Dentro, famiglie provenienti dalle più remote provincie i cui pargoli leccano il pavimento chiedendo come mai è freddo. Genitori col vestito buono attovagliati nei punti ristoro che sorseggiano mikshake con l’aria di scafati cosmopoliti. Esibizionisti di mezz’età. Donna vestita come una passeggiatrice rumena e marito dieci metri dietro che osserva con occhio arrapato se qualcuno la punta. Hanno passato gli ultimi mesi a preparare questa scenetta sognando i più improbabili rimorchi da parte di aitanti giovanotti. Non avvengono giacché una cinquantenne vestita da troia ventenne può infoiarti se sei abituato a vederla in ciabatte e bigodini; il resto del mondo vomita nel cestino dei rifiuti.

«ALICE»

Proseguo. Il tugurio che deglutisce il mio sperma strattona e squittisce indicando oggetti che vuole io acquisti con carta di credito perché le donne, se non vedono i soldi in mano alla commessa, non te li hanno fatti spendere davvero e si sentono meno in colpa. Le faccio presente che quegli oggetti stonano addosso a butrone che si sono schiantate di Pan di stelle perché “tanto il moroso ce l’hanno già”. Entra in fase silenzio passivo aggressivo nell’attesa io le domandi cos’ha. Mi segno sul telefonino l’orario ottimale in cui farlo e mi godo la pace.

«Alice, ‘sto cazzo di cassa quattro»

Trans sudamericani scatenano il panico tra i mariti con moglie al braccio che si chinano a scrutare etichette nel terrore di essere riconosciuti e salutati. Una bambina di quattro anni vestita come una spogliarellista dice “POCCODDIO”. I genitori ridono felici, sgomitandosi e cercando consensi tra i clienti presenti.

«Alice, ti ucciderò»

Vecchi. A centinaia. Dopo aver girato tutti i supermercati della provincia hanno selezionato il centro d’acquisto prescelto e per risparmiare due centesimi spendono 20 euro di benzina in più. Hanno votato Rifondazione e l’hanno preso nel culo, hanno votato Lega e l’hanno preso nel culo, hanno votato Grillo e il finale non butta bene, così sfogano i propri bisogni di giustizialismo tra gli scaffali di zuppe Knorr. La loro trappola preferita consiste nell’abbandonare il carrello in centro corsia e attendere si crei una fila di gente che smadonna. Appena qualcuno apre bocca o tenta di spostare l’ingombro il vecchio esplode in un vortice di cazzate dove l’Italia è una merda, i giovani fanno schifo e comunque Berlusconi è un puttaniere. Come otto noni dei maschi presenti, lui e me compreso.

«Alice, se non vieni qui subito ti spacco i denti con un ciocco di legno e poi ti stupro con un trapano»

Venditrici promozionali. Uomini e donne vestiti come rincoglioniti che nella vita hanno fatto tutte le scelte sbagliate m’inseguono per proporre prodotti imbarazzanti. Assaggini, caffè, abbonamenti telefonici non rescindibili senza bollo papale. Vivono sottomessi da capivendita che si credono Gordon Gekko, praticano la PNL e pippano più bamba di Fiorello quando faceva ridere. Incrocio lo sguardo di questi minions e vedo persone che si addormentano davanti a Badoo convinti di stare seducendo una lesbica di vent’anni. Non sanno che sono io, che non so che sono loro. Dieci anni a farmi le seghe con un altro imbecille.

«Alice, se non vieni qui immediatamente t’ammazzo a bastonate, brucio il corpo e mi fumo le ceneri con un magrebino di Secondigliano che poi mi tromba il culo e ti sborra nell’urna»

Zingari. Non serve vederli per sapere che ci sono. Basta notare che tutti gli uomini presenti si tastano il portafogli con discrezione, rivelando dove si trova. Appena passano si tranquillizzano. Gli onesti cittadini tornano a intascare mozzarelle, sughi, deodoranti, spazzolini, caramelle. Se notano che li guardo fingono di leggere l’etichetta da vicino. Questa, per esempio, esamina con attenzione i valori nutritivi di un portasaponette. Mi giro dall’altra parte. Un uomo nasconde una piantina di basilico sotto la giacca appoggiata al carrello. Vede che lo vedo. Finge di sistemarla bene in bella vista. Mi giro a sinistra. Un uomo ha una confezione di tortellini sotto il maglione. Mia moglie s’infila un sacchetto d’aglio nella manica del cappotto. Prendo uno yogurt e me lo intasco. Alle mie spalle c’è un colpo di tosse. E’ l’addetto alla sicurezza. Un giorno l’onestà andrà di moda, dico. Annuisce. Appoggio lo yogurt.

«ALICE GIURO SU DIO»

Terminati gli acquisti possiamo metterci in fila per le casse. Ce ne sono ventisette, di cui venticinque chiuse, una con una cassiera dall’aria stravolta e una che sta spiegando a un vecchio isterico che la carta fedeltà COOP non è valida all’Auchan. Il solo avvicinarmi scatena il panico nella fila. Gli spazi si compattano e c’è un teso silenzio, occhiate torve che studiano la posizione dei miei piedi per vedere se per caso guido un SUV. Davanti, una donna crede la gente la giudichi in base a quello che ha comprato, mentre la giudica in base alla velocità con cui mette la sua merda sul nastro. Le casse automatiche sono intasate da gente che tenta di rubare tutto nei modi più disparati. Uno scarno sette percento viene fermato, tutto il resto esce a valanga con refurtive di ogni tipo. Vedo un distinto signore che sfila i lacci dalle scarpe in esposizione e se li infila in tasca.

Tornato a casa vorrei solo svenire con in mano il controller della Playstation, ma è ora di vincere un altro premio alla maratona canina. Rientro, mi distendo sul divano. Posso rilassarmi. Suona l’allarme del cellulare. Guardo. Ah, già.

«Cos’hai?» chiedo.
«Niente» risponde lei.