All posts by Nebo

Il Cristo, i carri armati, melodie tibetane e tanta voglia di scopare

516a488c45b8d-image

Ranch Paradiso
La raffica di proiettili distrugge la testa del manichino. David Koresh abbassa l’M-16.
«Come spari bene, David» dice Steve, il suo braccio destro.
«Sì, ma ora basta sparare, voglio scopare. Portami tua moglie.»
«Ha le mestruazioni.»
«Hmm. Dio agisce per vie misteriose. Tua figlia?»
«Ha quattordici anni.»
«Si può fare, si può fare. Falle mettere le autoreggenti che la maturano quel filo.»

È un giorno qualsiasi nel ranch paradiso dei Davidiani, una piccola comunità che vive dei prodotti della terra, si sollazza con le mitraglie e venera Vernon Howell. Un tempo si chiamavano Milleriti ed erano convinti Cristo sarebbe tornato nel 1843. Poi nel 1844. Poi hanno deciso che sarebbe tornato prima o poi e si sono chiamati Avventisti del settimo giorno. Nel 1990 Vernon si presenta, spara in testa al loro leader e annuncia di essere il Cristo. Non c’era motivo di dubitarne, così 264 persone lo hanno seguito e ora vivono felici zappando la terra in un ranch a Waco, in Texas.

Lui si è ribattezzato David Koresh, perché secondo lui è il suono che fa un uomo quando muore. È un uomo giovane, dinamico e gli piace sparare in faccia alla gente tra un pompino minorenne e un passo del vangelo.

 

 

9zn7hwg

Sala stampa del bureau di Alcool, Tobacco e Firearms
Max Brannan, capo dell’ATF, scruta la platea di giornalisti con orgoglio. Sorride, si mette in varie pose e pensa quello sia il giorno più bello della sua vita.

«Signor Brannan, potremo essere presenti alla retata segreta?» domanda uno.
«Ovvio. La facciamo di mattina così potete filmare. Ore 9,00, mi raccomando la puntualità.»
«Qual è il piano?» domanda un altro.
«Alle 8.05 tre elicotteri gireranno attorno al ranch, distraendo i Davidiani che rimarranno a nasino insù e non vedranno le camionette arrivare. Dal retro interverrà il dog team: sei incursori silenziosi come fantasmi metteranno a tacere i cani per evitare tradiscano la loro e nostra presenza. Alle 9.03 scatteremo tutti come un sol uomo e taaac, massimo 9.30 saremo in sede per bicchierata e foto di rito.»
«Prevedete resistenza?»
«No, perché?» gongola Max «il nostro infiltrato dice che i Davidiani hanno pistole, fucili a pompa, fucili a canne mozze, fucili d’assalto semiautomatici, mitragliatrici modificate e bombe a mano. Ma non penso le useranno.»

«Cosa glielo fa pensare?»
«Nulla.»

 

 

texas-road

28 febbraio 1993
Il giornalista accosta la macchina e abbassa il finestrino: «Scusi» dice, rivolto al postino «conosce David Koresh?»
«Sicuro, è mio cugino» risponde quello.
«Splendido! Sono un giornalista della KWX-TV. Devo filmare l’irruzione a sorpresa dell’ATF nel loro ranch, ma mi sono perso. Sa mica la strada?»
«Dritto, svolta per la statale, dieci chilometri e c’è il cartello. A che ora è?»
«Alle nove.»
Il postino galoppa verso una cabina telefonica.

 

Esterno ranch Paradiso, ore 9.56
Gli elicotteri non arrivano. Brannan prova a chiamare, c’è la segreteria telefonica. Troppo impaziente di fare bella figura, ordina l’attacco forte del fattore sorpresa. Nel ranch i Davidiani sono già armati e piazzati alle finestre. David Koresh si rolla una canna, valuta se penetrare una ragazzina che vede passare nel corridoio, cambia idea. Prende l’M16 e scende in cucina. I blindati sfondano il cancello e circondano la casa. Alla vista dei fucili puntati capiscono che qualcosa non ha funzionato e si mettono al riparo. Brannan prende il megafono.

«David, siamo l’ATF» grida «siamo qui per una retata a sorpresa. Sei sorpreso?»
«Un casino.» dice David.
«Ci fai entrare?»
«Dipende. Avete un mandato?»
«No.»
«Prove di reato in corso?»
«No.»
«E allora che volete?»

L’ATF realizza il primo buco all’interno del suo piano geniale: non sono legalmente autorizzati a entrare e nemmeno a stare nella proprietà di David Koresh.

«David, dai, ci sono i giornalisti, non fare così» dice Brennan «getta le armi.»
«Gettatele voi. Siete a casa mia e le avete tirate fuori per primi.»
È lo stallo. La tensione sale in fretta.

 

 

 

 

 

3004236231_83668a54b9_b-700x525

Da qualche parte nei campi dietro il ranch
I sei uomini avanzano a passo del giaguaro. Attentissimi a rimanere sottovento, coordinandosi a gesti e sussurri, arrivano a pochi metri dalle gabbie dei cani. Tentano di riferire che sono in posizione, ma la radio dell’ATF è spenta.
«Come, spenta?» sussurra uno.
«Spenta. Procediamo comunque» ordina il capo «vai coi sonniferi.»

 

 

 

«Quali sonniferi?»

 

 

 

 

 

«Non avete sonniferi?»
«No, di mio dormo bene.»
«PER I CANI.»
«Ah! No.»
«E come pensavate di silenziarli?»
«Lì per lì… Vabbè, ormai è andata. Usiamo il coltello.»
«Oh, certo. Adesso ci alziamo, scattiamo verso il recinto, lo sbielliamo a coltellate, entriamo e scanniamo sette pastori tedeschi tutto nel massimo silenzio, giusto?»

 

 

«Potremmo usare una balestra» dice uno.
«Abbiamo una balestra?»
«No, dico a livello teorico.»
«Ah sì, a livello teorico una balestra era perfetta.»
«Anche un arco, volendo.»
«O le stelline ninja.»
«Giusto.»
Silenzio.

«Però le stelline ninja son difficili, metti che sb
I cani si svegliano.

«Cristo, se abbaiano fanno rumore! Uccidiamoli!» esclama il capo, dopodiché emerge dalla selva e stermina i cani con robuste e fragorose scariche di fucileria, subito sentite nel raggio di ottomila chilometri. Nel ranch i Davidiani pensano l’ATF abbia aperto il fuoco, l’ATF pensa il contrario ed è subito massacro. Nella sparatoria viene inviata una squadra per prendere l’armeria al primo piano. Purtroppo la finestra ha una tenda nera che viene scambiata dai subnormali agenti per semplice buio. Ci lanciano una flashbang, quella rimbalza e si autostordiscono, rimanendo in balia dei davidiani che li abbattono come paperelle. I loro nomi si consegnano così alle pagine di Storia. Max Brenner e la sua ciurma di mongoplettici fuggono, mentre le TV mandano interviste a obesi analfabeti.

 

Tenda da campo fuori dal Ranch, giorno 2
L’agente con il giubbotto FBI entra nella tenda seguito da un altro in completo grigio. Al tavolo ci sono Mike Brennan e altri due dell’ATF, lo sceriffo Lynch e il suo vice, il sindaco di Waco e il rappresentante del comitato pro Davidiani.
«Voi tre stronzi, svanite» dice l’uomo, indicando Brennan, poi ordina un caffè allo sceriffo e abbatte a cazzotti il rappresentante.
«Sarò breve, signori: mi chiamo Jeff Jamar, capo incaricato dall’FBI. Credo in Dio, nelle armi e negli Stati Uniti. Questo corpo senz’anima al mio fianco è Byron Sage, responsabile delle trattative.»
Byron fa un timido cenno con la manina.
La terra inizia a tremare.
«C-cos’è!?» grida il sindaco.
«Il fattore sorpresa. Portatemi un telefono.»

Ranch Paradiso, contemporaneamente
«Venite, figli miei, devo parlarvi di cos’ho scoperto» dice David Koresh, agitando la Bibbia. I fedeli accorrono e si radunano attorno al Cristo.
«Il giorno del giudizio si avvicina, proprio com’è scritto qui. Fuori gli eserciti di Satana portano…» si interrompe. Nota che la terra trema. Guarda fuori: «…portano tre elicotteri, sei blindati e nove carri armati? Puttana la ma
«AMEN» dicono i fedeli.
«…eh? Ah, sìsì, amen. Allora, Dio è con noi e saremo giudicati benissimo, ma bisogna lavorare sodo. Michael, Jack, Frank, Andrew: prendete tre uomini a testa e sistematevi alle finestre coi fucili. Sparate a qualsiasi cosa si muove. Jennifer, Katia, Pamela: camera mia, buchi oliati e pronte a pecora. Markus, preparami un mojito capolavoro e raggiungi gli altri. Forza, al lavoro! Se ognuno fa la sua parte ne usciremo.»

Giorno 2, ore 15.23
Drrrriiiiiin.
Drrrriiiiin.
Drrriiiiiin.
«Buongiorno, sono il Cristo. Con chi parlo?»
«Sono Jeff Lamar, FBI. Molla gli ostaggi.»
«Qui non ci sono ostaggi.»
«Non costringermi a usare i cannoni per evidenziare la differenza tra punto di domanda e punto e basta. Esci il figame e i bambini.»
«Vedi, ci sono sette sigilli. E voi li avete rotti.»
«Da che so, tu hai rotto il sigillo a un sacco di ragazzine, David.»
«Definisci ragazzine.»
«Dodici anni.»
«No.»
«Quattordici.»
«Ah, quattordici sì. Ma i genitori erano d’accordo.»
«Questo non cambia niente.»
«A me hanno detto di sì.»
E questa conversazione è avvenuta davvero.

«Tu hai figli, David?»
«Quattordici.»
«Bene. Allora puoi c

137043_orig

«…QUANTI!?»
«Quattordici. Ho ingravidato qualsiasi utero nei paraggi. Mogli, figlie, sorelle, zie, tutte. Ricorda che la mia missione è ripopolare la Terra dopo l’apocalisse. E poi è bello, sborrare.»
«Cristo.»
«Dimmi.»
«NO TU, DEFICIENnnnsenti. David. Non voglio trasformare il tuo ranch in Desert storm, specie se di mezzo ci sono vagine e bambini. Ci sono già stati dieci morti. Uscite e parliamone da persone civili.»
Silenzio.
«Solo se prima trasmettete al mondo un mio sermone.»

Giorno 4
In tutte le radio d’America partono cinquantotto minuti di stronzate su angeli, Dio e sette sigilli. Per darvi un’idea, a un certo punto Radio Tamarro 102.5 della Louisiana ha sospeso “101 modi per scopare tua sorella” sostituendola coi deliri di un pedofilo mitomane in piena crisi mistica. Questo non cambia nulla, perché finito il sermone David dice che lui anche voleva uscire, ma Dio gli ha detto di aspettare.

Giorno 12
I carri armati iniziano a deambulare a casaccio nel giardino falciando orti, garage, animali. David rilascia pian piano i seguaci che non sono più tanto felici di stare lì. Una volta fuori spiegano che il loro messia è sereno, si droga e si prepara a diventare Dio. Questo non tranquillizza Jeff.

Giorno 13
L’FBI gli stacca la corrente e il gas. La situazione è così brutta che l’FBI telefona in Inghilterra domandando se cortesemente gli mandano lo Special Air Service per una consulenza su cosa fare, visto che i loro Delta force sono rimasti incastrati nelle tende a perline di un supermercato.
Gli inglesi mandano una risata registrata di venti minuti.

Giorno 23
Appena viene sera, i carri armati iniziano a pompare canti tibetani coi ghetto blaster e a puntare riflettori sulle finestre aperte. Sei in una casa piena di cadaveri, in giardino ci sono carri armati che t’investono la macchina, nell’aria invisibili monaci tibetani cantano OOOOOMMMMMM NAAIIIIOOOOOOUUUUU, nel cielo elicotteri ti sparano addosso e in casa una ragazzina di quattordici anni domanda se vuoi scopare: è un bel momento per riflettere su dov’è andata la tua vita.

Nella tenda, Jeff Jamar è costretto a dimissionare Byron Sage, un uomo ormai convinto David Koresh sia davvero il messia. Non è l’unico, tra quelli dell’FBI.

 

Giorno 51
«David» dice Jeff «è un mese che siamo qui. Mi sarei rotto i coglioni.»
«A chi lo dici.»
«Ti sento malino.»
«Eh, c’avete buttato dentro così tanto gas lacrimogeno che con la maschera antigas si parla un po’ così.»
«Senti, noi entriamo e la facciamo finita.»
«Vi ammazziamo tutti.»
«Coi carri.»
«Cosa?»

La brillante idea è quella di aprire varchi nei muri coi cannoni, per invitare la gente a uscire. Inaspettatamente, però, il messaggio non viene recepito. Voglio dire, chiunque vedendo un carro armato entrargli dal muro della cucina gli correrebbeincontro, i Davidiani invece preferiscono rifugiarsi in cantina e dare fuoco all’edificio. Che è di legno. E c’è vento. E vicino c’è una grossa cisterna di carburante. E sei negli Stati Uniti, dove per legge le cose finiscono in un solo modo.

waco_fire_wide-9203577b23bd582c55a3ac54d95e03ced5cd9573-s900-c85

Jeff Jamar abbassa il ricevitore, esce a guardare assieme a tutti gli altri, ma dal ranch non esce nessuno. 76 Davidiani ascendono assieme al loro messia, che però opta per un più sobrio colpo in testa cortesemente sparato dal suo vice.

Diciotto anni dopo, gli abitanti di Waco sono ancora convinti Koresh fosse Dio.

 

La bambina nel bosco (4/4)

[parte 1] – [parte 2] – [parte 3]

villa_lante_italy_original

«La storia inizia a Milano, una mattina del settembre 1991. Vicino alla darsena c’è un negozietto chiamato I signori del tempo. Entra un vecchio robusto, si sfila l’orologio e lo getta sul bancone. Tenetevelo voi, dice, io non lo voglio più. Quell’uomo è il marchese Luigi Durand de la penne, e ha gettato davanti all’esterrefatto commesso un Panerai Radiomir; ma non uno qualunque. Di quel modello sono stati fatti pochi esemplari, commissionati dallo Stato perché rispondessero alle esigenze della X°MAS, ossia gli incursori della Marina. Ogni Panerai ha sul retro inciso il nome in codice della missione e “Memento audere semper”. Quello ha la sigla B.G.2. Lo indossava il 30 ottobre 1940, nel secondo tentativo di forzare la baia di Gibilterra assieme ad altri cinque incursori.»

«Perché l’ha buttato?»

«Durand alla fine della guerra aveva chiesto udienza ai vari capi di Stato. Nessuno gliela concesse mai, perché… beh, perché la X°MAS col tempo è diventata l’emblema del fascismo. All’ennesima porta in faccia, schifato, torna a Milano e getta il suo orologio. Il commesso conosce un po’ di Storia, vede la sigla e dice non credevo avrei mai visto uno dei sei BG-2. E Durand, uscendo, dice che si sbaglia: i BG-2 sono sette. Ora, ai giorni nostri sono arrivati solo due di quei Panerai. Uno è nel museo della guerra a Londra. Il secondo nella cassaforte della Panerai. Gli altri quattro sono andati persi. Tra i collezionisti la leggenda esisteva, ma poco prima di morire Durand l’ha confermata. Esiste un settimo BG-2, e vale più di tutti.»

«E dov’è?»
«La domanda giusta è: per chi era?»

 

 

bering_sea_waves_storm_sea_81031_3840x2160

«Gibilterra è un disastro. Devi entrare in un sommergibile, arrivare vicino al porto nemico, uscire sott’acqua, di notte, al gelo, a cavalcioni di un siluro. Guidarlo fin sotto le navi evitando mine, reti, sentinelle, mandarglielo contro e tornare a nuoto. Il tutto con la tecnologia del 1940, ossia ferraglia, cazzotti e bestemmie. Son tre volte che ci proviamo e gli inglesi hanno reso il porto impenetrabile. Ma noi abbiamo i terroni.»

«In che senso?»

«Dentro il porto c’è un piroscafo italiano, turistico, che era lì quando la guerra è scoppiata. È piantonato da due sentinelle inglesi, ma sono abituate al viavai dei civili che fan la spesa, vanno in paese, eccetera. In realtà quel piroscafo è stato riadattato a base sottomarina dai nostri servizi segreti. Cioè, abbiamo costruito una base dentro la loro base. Solo i napoletani, cazzo. Adesso attenta: delle missioni raccontate, la BG-2 è quella più snobbata. Da quanto ho trovato, gli unici che la documentano nei dettagli sono Virgilio Spigai su Cento uomini contro due flotte e Beppe Pegolotti su Uomini contro navi. Poi c’è Marcantonio Bragadin nel film I sette dell’Orsa maggiore
«Bello?»
«Una cagata abominevole. Comunque: gli incursori sbarcano e arrivano tra mille peripezie in un locale dove un nostro agente segreto gli rivelerà ora e modo per colpire. L’agente è la cantante del locale. Davanti a tutti si porta il capitano in camera dove gli dice quello che devono sapere. Ma sono in una situazione difficile, nel bel mezzo della guerra, lontani da casa. E hanno vent’anni.»
«Fanno l’amore?»
«Secondo me in una situazione così scoperebbe pure Gesù Cristo, ma il problema è che parlano in italiano. E un inglese dall’altra parte della porta stava origliando per segarsi. Capisce che qualcosa non va. Gli incursori partono appena in tempo. Lei viene arrestata: o parla o la fucilano.»

«Oh, Dio. E lei?»
«Non parla. Viene uccisa e il resto va come va.»
«Che storia triste» dice Reaper.

«Sì. Ma qualcosa non mi tornava. Pensa a lei: se anteponi il tuo paese alla tua vita, significa che lo ami più di te stessa. Come minimo ci si aspetta il paese ringrazi. Giusto?»
«Credo di sì.»
«Già, ma nessuna donna ha mai meritato una medaglia d’oro in tutta la seconda guerra mondiale. Nei riconoscimenti ufficiali della missione BG-2, a questa tizia non hanno dedicato mezza riga
«Forse perché era un’agente segreto.»
«Forse. Ma davvero ti perdi l’occasione di avere un simbolo tanto bello, tanto puro, tanto grande? Due anni fa ho girato librerie specializzate senza trovare niente. PERCHÈ? È passato quasi un secolo. I nomi degli incursori sono noti. Perché di lei non c’è traccia?»

«Mi stai mettendo curiosità, in effetti.»
«Beh, per una decina di anni me la metto via. Poi l’anno scorso vado in gita in montagna e trovo un monumento ai caduti del mare. Posto strano, per dei marinai. Ma può starci. Tra quei nomi c’è quello di una donna con un cognome spagnolo. Vado sul sito dell’AMNI, mando una mail chiedendo chi erano ‘sti caduti. Rispondono con una lista dettagliata da cui manca un solo nome: quello.»
«Come fanno a non saperne niente!?»
«Già. Cerco aziende, imprese o società con quel nome nella regione del monumento. Ne trovo una, ma ha DUE cognomi: uno italiano e uno spagnolo. L’azienda è fondata nel 1953. Su Google cerco a Gibilterra ristoranti, bar o taverne con quel nome. Zero. Però mio padre collezionava le guide del Touring club. La più vecchia che ho è del 1992 e lì c’è un locale “tra i più antichi della costa” che ha cambiato parecchie gestioni. Li contatto. Rispondono che durante la guerra quel locale era di una coppia con il cognome che cerco. In ingresso hanno una galleria di fotografie e me la mandano.»

 

grandpa-gene-with-his-grandpagrandma

 

«Noti niente?» dico.
«No. Aspetta… sono troppo vecchi per avere un bambino così piccolo.»
«È quello che ho pensato anch’io. E allora m’è venuta un’idea. Io credo la donna dei nostri servizi avesse un figlio, lì. Credo che non sia affatto morta per gli incursori o per il fascismo, ma perché aveva paura di rappresaglie. È morta per proteggere questo bambino qui, non la X° MAS. Ecco perché non è mai stata ringraziata né nominata. Lui è cresciuto con la famiglia adottiva, ossia i proprietari del locale. Poi è emigrato in Italia durante il boom economico, ha tirato fuori il cognome della mamma e l’ha aggiunto a quello dei genitori adottivi. Come tanti ha aperto una piccola impresa edile, è cresciuto, s’è sposato. E quando gli è nata una figlia, l’ha chiamata come la nonna: Reaper.»

 

 

810609f0d4952e582929ecc7190d59a3

 

 

«Cosa?» dice, riscuotendosi «cioè io sarei…»
«…la nipote dell’agente. Sì.»
«M-ma è pazzesco. Sei sicuro di quello che dici?»
«Scopriamolo, è anche per questo che sono arrivato fin qui» dico, tirando fuori il cellulare e mostrandole la foto di un Panerai Radiomir «tu hai mai visto un orologio come questo?»
«È uguale a quello che aveva mio padre.»

«Ecco. Io credo di sapere cos’è successo davvero, quella volta. Vedi, tua nonna morendo ha fatto qualcosa di enorme: ha dimostrato che nessuna dittatura, nessun lavaggio del cervello, nessuna retorica batte i legami di sangue. Ti rendi conto di che casino avrebbe tirato su, in un’epoca dove si idolatrava Mussolini e la donna doveva essere umile e remissiva al servizio dell’Impero?»

«Avrebbe dimostrato che… un figlio conta più di un dittatore?»
«EH, HAI DETTO NIENTE! Prova a dire in nord Corea una cosa del genere e dimmi che succede! No, era meglio cancellarla dalla Storia e tenere solo i superuomini. Ma Durand aveva un senso dell’onore enorme. Reputò l’insabbiamento una porcata e si ribellò. Credo sia stato lui a far inserire il nome di tua nonna sul monumento ai caduti in Trentino. Credo sia stato lui a dare il settimo orologio a tuo padre in sostituzione di una medaglia. E credo fosse quello il motivo per cui chiedeva udienza a Roma: voleva riabilitare la memoria di tua nonna. Rendere pubblica la storia. Quando nessuno l’ha ascoltato, ha rinunciato al suo orologio gettandolo via. Non ha detto per caso al commesso che c’era un settimo orologio. Io credo fosse l’ultimo, disperato tentativo di riabilitarla prima del buio.»

Il sole ha iniziato a scendere in questa specie di frammento d’Italia passata.
È dolce, surreale e crudele, questo posto. Ma c’è pace e silenzio.

Flowers-At-Sunset

 

«Dio. All’improvviso…» dice, stringendosi le braccia «la mia vita sembra così… piccola.»
«Siamo in due» sorrido.

SONY DSC

«La doppierai?»
«Non lo so. Non so se sono in grado. E non mi piacciono i film tristi.»
«È una commedia.»
«…scusa?!»
«Una tragedia è una commedia vista di spalle. Raccontare questa storia con la retorica la renderebbe patetica. Siamo italiani. Amiamo quello che possiamo sfottere e rispettiamo ossequiosamente quello di cui non ci frega un cazzo. Quello che ha reso grande il nostro cinema ai tempi di Mastroianni era che raccontavamo noi alla nostra maniera. E io voglio fare una cosa simile» dico, porgendole la sceneggiatura.

La guarda come se fosse un burrone.

august-13-2012-241

«Va bene, la leggo. Però non t
L’abbraccio.
«Non ti prometto niente! Ho solo detto che la leggo! MOLLAMI!»

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Venezia, ferragosto 2016

spiagge-litorale-di-Pellestrina

Solo il mare, odore di rosmarino e zampironi. Chilometri di spiaggia vuota, poi casupole di pescatori che vendono il pesce alle massaie direttamente dalla barca. Non ci sono turisti, alberghi o club. Qui dormi con la porta aperta, non esiste ricezione Internet, il bar è lo stesso del 1950 così come la chiesa e l’osteria. Dopo sei mesi sono tornato a mangiare sano. Fumo e bevo di meno. Con la bassa marea mi sveglio alle cinque e vado in spiaggia a raccogliere telline; a volte ci faccio il sugo, a volte aglio e prezzemolo. Leonora dorme fino alle 10, prende il sole, legge. La sera andiamo al Lido o c’imbuchiamo a una delle tante sagre.

Quando finisco di scrivere questa roba sono passate due settimane.

Reaper ha il mio numero e io non ho il suo: può solo farsi viva lei. Se dicesse di sì inizierei a fare telefonate per mettere in moto questo strano carrozzone che poi è il sogno della mia vita. Se dicesse di no, ho l’impressione non sarebbe comunque stato lavoro sprecato. Non so dire il motivo. Ma forse è meglio così: come disse qualcuno, le parole rovinano anche le storie migliori.

 

Fine.

La bambina nel bosco (3/4)

maxresdefault

[Puntata 1] – [Puntata 2]

Travestirsi non è mai una buona idea.
Non puoi simulare la faccia, lo sguardo, la camminata, il modo di respirare e l’atteggiamento di chi certa roba la vive ogni giorno. Ti sgamano all’istante. Inoltre sospetto sia illegale, ma un uomo non può badare proprio a tutti i dettagli. Pensare è sbagliato a prescindere. Rifletti abbastanza su qualcosa e troverai sempre un motivo per non farla. Quando la patta chiama, per esempio, un adolescente si informa su qual è l’ultimo punto di vista del Governo italiano sul meretricio? No. Getta alla nobildonna i danari, le tràpana il monte di Venere e fugge nella notte con o senza lampeggianti all’inseguimento.

Pensare è l’inizio della fine.

I Greci s’inculavano di tutto, uomini, donne, pollame, bambini, statue ed erano felici. Lavoravano, facevano la guerra e poi andavano a scoparsi un tonno spiaggiato e ci scrivevano una poesia. Non capisco una società in cui si passa più tempo a definire la propria identità sessuale che a metterla in pratica. Voglio dire, nel tempo che uno impiega a capire se è un biomaschio cis pan gender etero queer avada kedavra o un maschio trans queer ultra gender pansexual megatron, qualcuno si sta trombando la mastoplastica additiva che doveva trombare lui.

Quindi non penso a quanto sia sbagliato o difficile entrare. Esco di casa, prendo il treno, arrivo nel ridente paesino di provincia e mi presento all’indirizzo dell’istituto. Ha forma, dimensione e giardino degli ospedali del 1900. Cancello in ferro battuto a due ante, un vialetto di ghiaia che conduce a un portone di legno. Suono il campanello, c’è un BEEEEEEEE-TLACK. Entro nell’ombra fresca di un corridoio di marmo reso lucido da milioni di passi. Tra me e il cortile interno c’è una suora dietro un bancone di legno.

«Buongiorno, sorella» dico «vorrei fare visita a una vostra paziente.»
«È parente?»
«Siamo tutti figli di Dio» dico.

tumblr_mfpllzfjyR1rytk2ro1_500

 

Non importa se sei una suora o una prostituta: con la vagina, la Natura ti ha dotata anche de Lo Sguardo®. Il segnale di esplosione uterina imminente. Se avviene, l’energia è tale da distorcere le leggi della fisica e teleportare il maschio nel Clitoverso, un non-luogo dove tempo, spazio e soprattutto logica non esistono. Appariranno frasi dette sessant’anni prima, mentre quelle dette cinque secondi fa avranno senso opposto. Piatti e oggetti inizieranno a volare come in un poltergeist. Verranno pronunciate frasi occulte che più cerchi di capire, più diventano “niente” fino a non essere mai state pronunciate. Lo Sguardo® ti avvisa che il varco si sta aprendo. Arretro e alzo le mani: «E-era una battuta.»
«Se non è parente non può entrare.»
«No. Però…»
Secondo sguardo: «Ho detto no.»
Esco.
Dopo due birre ho un’idea.

Tuuuut.
Tuuuut.
Tuu-
«Seh.»
«Don Giansandro, non so se si ricorda di me. Sono Nebo. Ero quello del Gazzettino, ci siamo conosciuti nel 2006 perché…»

Tutto era iniziato da Vania, una fervente nazifemminista. Prima linea nella difesa dei diritti delle donne, militante in politica e pronta a denunciare sessismo, prevaricazioni e maschilismo. Purtroppo il marito scoprì che nottetempo Vania intratteneva una fitta corrispondenza digitale con personaggi dell’ambiente fetish da cui adorava essere sottomessa e umiliata. Scoprire che tua moglie di giorno non succhia perché è degradante e di notte si fa pisciare in faccia con un cetriolo nel culo mostra di che tempra è fatto un uomo. Lui la prese benino: si limitò a comprare una tanica di benzina, ammassare le masserizie della moglie in giardino e dargli fuoco.

Purtroppo non aveva calcolato il vento.

Le scintille piovvero nel giardino di don Giansandro, dove sorgevano piante di cannabis alte e rigogliose. Il fumo dall’odore inequivocabile catturò l’attenzione di qualsiasi forza dell’ordine da qui a Reggio Calabria e il pomeriggio si concluse con pompieri, ambulanze e lui asserragliato in casa che minacciava gesti sconsiderati. Venne snidato a tarda notte dai NOCS con una flashbang e due cazzotti. I giornali però non raccontarono questa versione. Don Giansandro era uno ammanicato con le ACLI. Oltre trent’anni della stessa amministrazione, a Venezia, avevano creato alleanze, amicizie e accordi che per ovvie ragioni si ramificavano ai vertici delle principali testate regionali. Quindi l’incendio meritò un articoletto vago in quinta pagina.

E chi lo scrisse per 1,50 euro?

tumblr_inline_oa6uk8rc8k1sn2cms_500
«AHSISISISI, ricordo» dice Don Giansandro «se mi chiami per il Compro oro però ne parliamo a voce, sei a Mestre?»
«No, non la chiamo per… scusi, lei ha un Compro oro?»
«Sì, non sono più prete. Allora che vuoi?»
Gli spiego.

«Hm» tira su col naso «non è facile. Cioè, posso provare a chiamare io, ma le suore… hm. Verificano. L’unica che mi viene è chiamare Favazzi. Lui ti fa lo sgamo sicuro.»
«Chi?»
«Uno dell’UDC, che mi deve… hm. Facciamo così, questo è il tuo numero?»
«Sì.»
«Ti richiamo.»

Ho finito di pranzare in un bar quando ricevo un sms che mi dice di recarmi in un punto della città alle 15. Con Google maps ci metto 20 minuti a piedi e mi trovo in una piazzetta deserta dove c’è solo un ragazzino di quindici anni con pantaloni a pannolone e Converse. Mi viene incontro con l’aria addormentata, verifica che io sia chi dovrei essere e si qualifica come Marco.

«Mio padre mi ha detto che lei mi dava 50 euro se la accompagnavo a trovare mio nonno dalle suore.»
«Ma a me interessa una donna» dico, tirando fuori i soldi.
«Eh, io la porto dentro, poi lei va dove vuole.»

 

 

 

 

tumblr_mfpllzfjyR1rytk2ro1_500

«Ancora lei?» dice suor Rambo.
«S-sono qui per accompagnare il minorato. Il minore.»
«Seh, seh, voglio vedere il nonno» dice lui, ciancicando una gomma.
«Come si chiama tuo nonno?»
«Eeeh…» fa Marco, mordendosi le labbra «Gino. No, Lino Bareson.»
«Va bene. E lui chi è?»
«Un amico di suo padre» dico.
Marco annuisce e ciancica: «Di mio padre.»

«Vi accompagno» dice alzandosi.
«Non serve.»
«Oh, eccome se serve.»

Usciamo nel porticato, prendendo una scalinata che scende su un vialetto coperto da aghi secchi e ghiande. Statue di cemento divorate dal muschio e un giardino incolto. C’è una curva. A sinistra un gruppo di persone sulla cinquantina lavora a un orto.

«Sorella» dico, con una smorfia «non c’è un bagno?»
Tentenna spostando gli occhi da me al minorato: «Si crede molto furbo, vero?»
«No. Devo solo cagare.»
Marco sbuffa una risata. Suor Rambo no.

«Dentro, sulla destra. La aspettiamo qui.»
Buona fortuna, penso. Poi fuggo nella selva.

 

08-1-villa-cortine

Uscito dal loro campo visivo viro a destra e finisco su uno spiazzo circolare con una fontanella e un edificio di due piani, scrostato, incorniciato dai cipressi. Il portone non viene chiuso da anni. Leggo una vecchia targhetta “reparto malattie infettive”. Non ci sono auto, cantieri, trilli di cellulari, clacson, musica. Solo cicale, tortore che tubano, il frusciare degli alberi e il gorgogliare della fontanella. Due farfalle bianche si rincorrono. Quasi m’aspetto di vedere i poster della DC, le pubblicità della Fanta e un maggiolino parcheggiato.
Sono nel 1950.

«Si è perso?» dice un uomo pasciuto e un po’ storto arrancando verso di me: «succede a tutti. FROCIO!»
Cos’ha detto.

 

 

 

«…scucos’ha detto?»
«Chiedevo se si è perso.»
«Sto cercando Reaper.»
«Rea? Di solito a quest’ora è nell’orto. Le spiego, questa è la piazzetta STRONZO! lei deve andare NEGRO! NEGRO! FROCIO! verso le statue, poi gira a destra VAFFANCULO! e prosegue per una ventina di metri CAZZO! MERDA! ci sa arrivare?»

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

wtf5Statue… piazzetta… negro… arrivare…

 

 

 

 

 

«…mi ha insultato?»
«No, perché? STRONZO! Se non ci sa arrivare MMMERDA! posso accompagnarla io MMMMERDA! Non è» si interrompe, gira la testa a destra, incassa il mento nella spalla e la rimette dritta facendo una smorfia con gli occhi storti: «CAAAAAAAAAAAA-ZZO distante.»

«M-magari è meglio di no.»
«Venga, venga, CAZZO! VAFFANCULO! non ci metto niente.»

Camminiamo sotto il sole. Adesso le cicale sono coperte da un tornado di bestemmie potenza 10, oscenità e insulti razzisti. Esso è il mio degno araldo, penso. Attraversiamo cespugli quadrati e ben potati, ghiaia bianca, aiuole di fiori, fontanelle. C’è una donna esile con un vestito a fiorellini, grembiule e stivali di gomma. È di spalle, chinata su un cespuglio di ortensie rosa.

«Reaper!» chiama l’araldo.
«Sì?»
«TROIA!»

 

 

 

«Cosa c’è, Cesare?» sorride lei come niente fosse.
«Questo signore ti cerca.»
«Me?» fa Reaper, facendo un impercettibile passo indietro.
«Sì. Sono Nebo» dico tendendo la mano.
Lei non la prende: «Come ha fatto a sapere che ero qui?»

La voce di chi doppia è sempre diversa da quella che usa per lavorare. Puoi sentire una vaghissima assonanza se ci presti attenzione. Non sarò uno dei tanti imbecilli che appena conosce un doppiatore esige dimostrazione. Conoscere dei fumettisti mi ha insegnato quanto possa essere irritante qualcuno ti chieda di dimostrare quello che sei senza motivo.

«PUTTANA! BOCCHINI! MERDA! Vi lascio parlare. Se dopo ha bisogno di aiuto per uscire…»
«Basta seguire la voce» dico.
L’araldo sorride senza capire, spara due madonne, se ne va. Quando torno a guardare Reaper ha occhi tutt’altro che felici.

«Senta, non voglio disturbarla. Anzi, temo di avere i minuti contati» dico, perlustrando i paraggi in cerca di suor Rambo «sono uno sceneggiatore. Vorrei proporle un lavoro.»
«Io non lavoro più.»
«Lo so. Ma credo che se leggesse questa potrebbe cambiare idea» dico, porgendole la sceneggiatura. Lei allunga la testa nello stesso modo di sua madre. Ha un istante di esitazione: «No, la porti via.»
«Per favore. Le chiedo solo di leggerla. È il mio primo film.»
«Se le dico di no, è no.»

«STRONZO! STRONZO! STRONZO!» grida l’araldo da qualche parte, non so se alle cicale o alle peonie. Se quando ho fatto assistenza disabili avessi avuto dieci uomini come Cesare, oggi sarei al comando della nazione.

«Ok, gliela racconto a voce» dico, sedendomi.

AureliaSecretGardenPathway
«A voce» ripete Reaper, mettendosi le mani sui fianchi «un bel rischio.»
«Perché?»
«Le parole rovinano anche le storie migliori.»
«Non se le pronuncia lei.»
Le si alza un sopracciglio, poi l’altro, poi le spunta un mezzo sorriso: «Hm. È allegra, almeno?»
«È molte cose.»

Reaper si toglie i guanti, li appoggia sull’erba e ci si siede sopra. Aggroviglia gambe e piedi in quel modo simile a una radice, si mette le mani in grembo, il viso mezzo in ombra e mezzo al sole: «Va bene, sentiamo questa storia.»
Prendo fiato.
«Tutto quello che sto per dirle è successo davvero.»
[continua e finisce nella prossima puntata]

Vox populi, vox dei

Attenzione: si consiglia la lettura dell’articolo con questo sottofondo.

“Instamoments”
1

 

 

 

 

“Vite distrutte”
3

 

 

 

 

 

“Great shot though”
4

 

 

 

 

 

“Vergognosa Italia, style, fashion, terremoto”
5

 

 

 

 

 

 

“E alle sue spalle la futura Marie Curie”

6

 

 

 

 

 

 

“Giorno triste”
7

 

 

 

 

 

 

 

“Paura”
8

 

 

 

 

 

 

 

“Que hermosa esta”9

 

 

 

 

 

 

 

 

“TerremoTosto”
10 terremotosto

 

 

 

 

 

 

 

“Sunkissed”
11 sunkissed

 

 

 

 

 

 

“Ripubblico le foto delle vacanze perché oggi è un dovere”
12 ripubblico per dovere

 

 

 

 

 

“Tristezza infinita, my travelgram, vacation”
13 tristezzainfinita

 

 

 

 

 

 

“Prego per te”
14 pregoperte

 

 

 

 

 

 

“Tremo ancora, mimibohemien, makeup artist, paura, selfie”
15 paura selfietime makeupartist

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Vi sono vicina”
18 visonovicina

 

 

 

 

 

 

 

“In segno di lutto”
19 chiusoperlutto

 

 

 

 

 

 

“Terremoto, Uomini e donne, dolore, dama. E ora il mio profilo Facebook”20 terremoto uominiedonne cry

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Terremoto, vivere al massimo, paura, tags4follow, bling bling”
22 viverealmassimo paura follow4tags

 

 

 

 

 

 

“Bruciamo grassi, riflettiamo sulla vita, terremoto, percorso verde”
23 bruciare grassi e riflettere

 

 

 

 

 

 

 

 

“Hard training, show must go on, forza Amatrice”24 hard training show must go on

 

 

 

 

 

 

“Come state?”26 profondita

 

 

 

 

 

 

 

 

“Un soffio di speranza”
27 un soffio di speranza

 

 

 

 

 

 

 

 

“Terremoto, le birre”
28 terremoto lebirre

 

 

 

 

 

 

 

“Dormirei ma non posso, terremoto, tagsForLikes”30 tags4likes

 

 

 

 

 

 

 

 

“Se mangi animali meriti il terremoto”
14022206_10153891213332916_5026699662254806008_n

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“A me non la si fa”
14034915_10210283261103172_2244710132532186136_n

 

 

 

 

 

 

“A me non la si fa, pt.2”
14040018_1151970878226797_3260365195790150149_n

 

 

 

 

 

 

 

 

“A me non la si fa, pt.3”
14040208_10154483741667342_1561051490205198416_n

 

 

 

 

 

 

“A me non la si fa, pt.4”
14067472_10209615184523759_6175485529879343448_n

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Gli zingari ci rubano il lavoro vergogna i bambini pedofili stupro immigrati”
14100350_10154466057996913_6289579201543320347_n

 

 

 

 

 

 

“Vuoi donare il sangue? CLICCA BEPPEGRILLO.IT!”
14115595_10153890984767916_8541875503022107557_o

 

 

 

 

  “La numerologia è una scienza esatta,
l’Huffington post è un quotidiano affidabile”
14141763_10209783276760076_2401642684202075200_n

 

 

 

 

 

 

“L’Islam è una religione di odio, Cristo è amore”
Cqn4E8-XYAE0z_u

 

 

 

 

 

 

“A me non la si fa, pt.4”
Cqna3zWXEAAWNZ1

 

 

 

 

 

 


“Prevedo terremoti grazie a onde energetiche invisibili, voi no?”
Untitled-1

La bambina nel bosco (2/4)

fbe58bee016ad1a0bab26d279d96c1fa

CAPITOLO 2 – Impicci

«Ti avviso, se non andiamo al mare inizio lo sciopero del sesso» dice Leonora.
«Ho da lavorare.»
«Infatti non ho detto che ti mollo, ho detto che ti revoco l’accesso a tempo indeterminato. No abbronzamento, no accoppiamento.»

Una bella intervista ti fa scoprire dei lati reali e nascosti di personaggi pubblici. Un’intervista stupida è il nome del cane, il colore preferito, il tatuaggio, ringrazio tutti, eccetera. Più uno è un VIP, più inutili sono le interviste perché più rigidi sono i paletti dentro cui è definito il personaggio. Quando sono stato a una cena di presentazione del libro di Sgarbi a Mestre ho trovato un uomo colto, brillante, pacato e carismatico. Nemmeno somigliava a quello che è in TV. Ed è così per tutte quelle maschere che stanno in uno schermo. A pochi interessa sapere chi sono davvero.

Nel caso dei doppiatori, però, è diverso. Sono VIP anomali. Li intervistano solo gli appassionati, e solo in caso abbiano doppiato qualcosa di clamoroso. Inoltre non hanno mai la voce che usano al lavoro. E la Reaper, molti anni fa, aveva doppiato un cartone animato di discreto successo. Alle nove e mezza di sabato sera trovo su un sito in disarmo il copincolla di una vecchia intervista alla Reaper. Link e cache a troie, ma ho il nome del giornalista. Vado su Linkedin, lo trovo. Abbiamo un amico in comune. Prendo il telefono.

«Leonora ti ha finalmente mollato» dice dall’altra parte del telefono Frozzi.
«No, vaffanculo. Conosci Enrico Logan, de Il resto del Carlino?»
Silenzio.

«Quello fuggito in Argentina con uno stagista di vent’anni che poi l’ha derubato?»

 

raw

 

Frozzi è il vicedirettore di una rivista di Milano. Un raffinato muccobombo sulla quarantina che veste sempre nero e conosce qualsiasi cosa si muova o succeda in città. A gennaio era solo uno sconosciuto che mi telefonava domandando se poteva scopare Leonora. Dopo un paio di mesi in cui ci cercavamo per riempirci di botte ora siamo amiconi. Essere maschi è anche questo.

«Ho paura di sì.»
«Vieni al Rick’s che ne parliamo. Porta Leonora, mi raccomando.»
«Lei domani lavora.»

Da qualche mese bevo in ‘sto locale dove un presentatore TV pippa droga dall’unghia lunga del mignolo del suo autore. Una modella esce dal bagno indignata, seguita da un giornalista nazionale che si riaggiusta la cravatta. Vede che lo guardo, lui stringe le spalle e minimizza: “a posto, solo un dito in culo”. Svanisce. Il giorno dopo leggo un suo arguto pamphlet sulle giovani generazioni. Un rapper e un calciatore farebbero la gioia dei siti LGBT. Il mese scorso una sex blogger di acclarata fama è arrivata al nostro tavolo per dire che Cicciolina è un idolo del femminismo, Blade runner è un film brutto, Ghostbuster Vaginal Edition serve a emancipare le donne del terzo mondo e che quest’anno ha passato l’inverno a Berlino, la primavera a Londra e l’estate a New York. Un’ora e tre drink prima che qualcuno si decidesse a dirle che aveva sbagliato tavolo.

«Dio, Nebo, c’hai la faccia che ci pulirei il cesso. Cos’hai?»
«Ho bisogno di ferie. Dimmi quello che sai e vado a dormire.»
«Allora, Logan a cinquant’anni e fischia divorzia dalla redattrice» spiega Frozzi, posando il moskow mule «e fugge in Argentina con ‘sto stagista di neanche vent’anni, che penso volesse fare il ribelle col padre, che poi era anche lui al Carlino e l’aveva raccomandato. Insomma, una volta in Argentina il ragazzino è insofferente all’atteggiamento paterno e fugge nella pampa con Pablo Gutierrez il 2987° e qui viene il bello, perché…»

tumblr_m0q1bwqvIs1rqnbfjo1_250
«DOVE CAZZO LO TROVO?!» sbotto.
«Fa reportage dall’Amazzonia. Corre anche voce s’inculi gli Indios ma cosa vuoi, la gente è meschina. Però ti posso dare il numero di Gustavo Zenone, il suo redattore. Occhio a chiamarlo da mezzogiorno in poi perché la mattina fa trenini.»
«Fa… cosa?»
«Modellismo. Ha un intero capannone di trenini elettrici, se gli piaci te lo fa vedere. È anche famoso nel mondo, tra i collezionisti. Cosa bevi?»
Dormo.

Caffè, uova, fette biscottate. Scrivo due pezzi per una rivista di imponente spessore politico tipo 5 COSE CHE NON SAI SULLE GANGBANG o 10 MODI PER FARE DEI BUCCHIBLOWJOB DA URLO. Ormai riesco a partorire queste perle in situazioni di disagio assoluto. Uno l’ho scritto sul blocco note del cellulare mentre tentavo di espellere dall’ano lo Zeppeling, l’ho spedito contemporaneamente al mostro e dalla redazione mi hanno telefonato per congratularsi con sciacquone in sottofondo. Per una rivista di fitness dovrei provare una disciplina sportiva “innovativa” tipo pallavolo coi piedi, seghe coi calcagni o che ne so. Sono due settimane che rimando qualsiasi impegno adducendo scuse tipo incidente d’auto, malattia, terrorismo, crisi di coppia, carneficine in famiglia. Questa cosa mi sta consumando e se n’è accorta anche Leonora. È difficile spiegare perché.

«Pronto?» dice il ferrotramviere in pectore.
«Buongiorno, sono Nebo, mi ha dato il suo numero Ermenegildo Frozzi. Avrei bisogno di mettermi in contatto con Enrico Logan.»
«Ci sto parlando in questo momento su Skype. Vuole che la metta in vivavoce?»
Tooot! Tooot! fa un trenino in sottofondo.

tumblr_m5erertB931r8eql8

«HOLA CHICOS CABRONES ARRIBA ARRIBAAAA HAHAHAHA» urla una voce metallica.
«Mi sente?» dico.
«MUCHOO CLAROOOO HAHAHA»
Seguono presentazioni, poi: «Lei qualche anno fa ha fatto un’intervista a una doppiatrice, la Reaper. Era il 2008» dico.
«Eeeh… jo no sè. Era buena?»
«Sì. La sto cercando per un film e volevo sapere se…»
«Lei lavora nel cinema!?» domanda Gustavo Zenone, interrompendomi «perché guardi che io avrei una storia che mi è capitata…»
«Sìsìsìsì dopo» dico «signor Logan, mi sente?»
«Aspetti, ci metto un attimo a spiegargliela.»
«MA PERDIO, HO DETTO UN ATTIMO!»
«Eh… Reaper… Reaper… aaaah, era la muchacha. Sì, me ricuerdo. Hermosa, ma triste como un uccello en gabbia. No creo que trabaha ancora, dopo l’incidente.»
«Quale incidente?»
«El padre, pobrecito. Brutto colpo, mai ripresa. Aveva detto che frequentava posti dalle parti sue por riprenderse. Porqué era triste. Posti con… suore, entiende?»

So la ragione, so la regione, so l’istituzione. Google fa il resto in nemmeno venti minuti. Rimango a fissare lo schermo per un’ora, guardando il sito dell’istituto e fumando sigarette senza riuscire a prendere una decisione.

Perché non è affatto facile.

Ci sono due problemi: il primo è che le suore non le freghi. Mai. Infiltrarsi in qualsiasi cosa a gestione cattolica è un massacro. Le suore non sono esseri umani, sono androidi. Macchine. Dai a una suora una missione e quella la porterà a termine a costo della propria vita. Non ragionano né pensano come noi. In giro per Roma le senti ridere e scherzare citando frasi di santi e giochi di parole da bambini. Se Terminator fosse stato un film realistico, al posto di Schwarzenegger c’era suor Giuseppina.

Il secondo problema è che forse sarebbe il caso di lasciare perdere.

Non solo perché sto deperendo a vista d’occhio, ma perché è appena diventato un territorio minato. Qual è la cosa giusta da fare, quando qualcuno sta male? C’è chi adora ricevere visite e telefonate. Chi lo detesta. A me farebbe piacere qualcuno mi cercasse dopo anni perché ammira il mio lavoro. Un altro magari no. Il problema non è più che la Reaper è una femmina, ma che è una persona ferita. Ossia, intoccabile. Però quand’ero piccolo, in una vita che ormai sembra appartenere a un altro, un giorno ero in un giardino a giocare con mia sorella. Vediamo un uccellino morto, già putrefatto, incastrato nella rete. Chiamo mia madre, lei lo guarda e spiega che gli uccelli non chiedono aiuto. Mai. Hanno la voce più bella in Natura, ma la usano solo per cantare. Muoiono in silenzio.

Sono un po’ tardi, ‘sti uccelli.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TONY BLAIR Faith Foundaton Religion and the internet at the RSA

«Buongiorno, sorella» dico.
[continua]